
Utilizzo di Recupero di macOS su un Mac con processore Intel
Recupero di macOS è il sistema di recupero integrato sul Mac.
Puoi usare le app in Recupero di macOS sui Mac con processore Intel per riparare il dispositivo di archiviazione interno del computer, reinstallare macOS, ripristinare i file da un backup di Time Machine, impostare le opzioni di sicurezza e altro ancora.
La reinstallazione di macOS richiede una connessione a internet. Per connetterti a internet, puoi usare una connessione wireless o cablata. Se stai provando a stabilire la connessione Wi-Fi tramite un portale captive (ad esempio, la reta di un bar, una libreria o un hotel) oppure con una rete aziendale, potresti non avere la facoltà di accedere a internet in Recupero di macOS. Consulta Connettersi a internet tramite Wi-Fi.
App disponibili in Recupero di macOS su un Mac con processore Intel
Le seguenti app sono disponibili in Recupero di macOS su un Mac con processore Intel:
Recupero: l’app Recupero si apre quando il computer si avvia in Recupero di macOS. Consulta Avviare un Mac con processore Intel in Recupero di macOS e Uscire da Recupero di macOS.
Ripristino di Sistema Time Machine: ripristina i dati da un backup di Time Machine. Nell’app Recupero, seleziona “Ripristina da Time Machine”, quindi fai clic su Continua. Per tornare all’app Recupero, seleziona Ripristino di Sistema Time Machine > Esci da Ripristino di Sistema Time Machine. Consulta Utilizzare Time Machine per ripristinare i file.
Installazione di macOS: reinstalla macOS sul tuo computer. Nell’app Recupero, seleziona “Reinstalla macOS [nome]”, quindi fai clic su Continua. Per tornare all’app Recupero, scegli Installa macOS [nome] > Esci da Installazione macOS. Consulta Reinstallare macOS.
Safari: nell’app Recupero, seleziona Safari, quindi fai clic su Continua. Per tornare all’app Recupero, seleziona Safari > Esci da Safari. Se la tua connessione a internet è attiva, puoi usare Safari per cercare maggiori informazioni sul sito web del supporto Apple.
Utility Disco: ripara o inizializza il disco. Nell’app Recupero, seleziona “Utility Disco”, quindi fai clic su Continua. Per tornare all’app Recupero, seleziona Utility Disco > Esci da Utility Disco. Consulta Inizializzare e reinstallare macOS.
Utility Sicurezza Avvio: imposta le politiche di sicurezza per il Mac. Nell’app Recupero, scegli Utility > Utility Sicurezza Avvio. Per tornare all’app Recupero, seleziona Utility Sicurezza Avvio > Esci da Utility Sicurezza Avvio. Consulta Utilizzare Utility Sicurezza Avvio per impostare una password per il firmware e Utilizzare Utility Sicurezza Avvio per impostare opzioni di avvio sicure.
Le opzioni disponibili in Utility Sicurezza Avvio variano a seconda del modello di Mac. Consulta gli articoli del supporto Apple Informazioni su Utility Sicurezza Avvio sui Mac con chip di sicurezza Apple T2 e Modelli di Mac con chip di sicurezza Apple T2.
Disco di avvio: imposta il disco di avvio per il Mac. Scegli menu Apple
> Disco di avvio. Per tornare all’app Recupero, seleziona Disco di avvio > Esci da Disco di avvio.Terminale: nell’app Recupero, scegli Utility > Terminale. Per tornare all’app Recupero, seleziona Terminale > Esci da Terminale.
Puoi anche utilizzare Recupero di macOS per eseguire le seguenti operazioni:
Avviare un Mac con processore Intel in Recupero di macOS
Sul Mac, scegli menu Apple
> Riavvia.Subito dopo premi e tieni premute una delle seguenti combinazioni di tasti fino a quando viene visualizzata la schermata di avvio:
Comando-R: avvio dal sistema di recupero di macOS integrato. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare l’ultima versione di macOS installata nel sistema, oppure per utilizzare le altre app di Recupero di macOS.
Opzione-Comando-R: avvio da Recupero di macOS tramite internet. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare macOS e aggiornare il sistema alla versione più recente di macOS compatibile con il tuo Mac.
Opzione-Maiuscole-Comando-R: avvio da Recupero di macOS tramite internet. Utilizza questa combinazione di tasti per reinstallare la versione di macOS fornita con il tuo Mac oppure la versione più vicina ancora disponibile.
Se visualizzi un lucchetto, inserisci la password del Mac.
Se sul disco sono presenti più volumi, seleziona quello che vuoi recuperare, quindi fai clic su Successivo.
Se richiesto, scegli un account amministratore, fai clic su Avanti, inserisci la password per l’account, quindi fai clic su Continua.
Quando l’app Recupero viene visualizzata nella barra dei menu, puoi scegliere una delle opzioni disponibili nella finestra o nella barra dei menu.
Connettersi a internet tramite Wi-Fi
In Recupero di macOS, puoi verificare lo stato del Wi-Fi e connetterti a una rete Wi-Fi.
Se l’icona del menu Wi-Fi (nell’angolo superiore destro dello schermo) contiene una o più barre , il Wi-Fi è attivo e connesso a una rete wireless. Se l’icona del menu Wi-Fi non visualizza alcuna barra
, il Wi-Fi è attivo ma non è connesso a una rete wireless. Se l’icona del menu Wi-Fi è attraversata da una barra diagonale
, il Wi-Fi è disattivato. Per poter accedere a una rete wireless, è necessario attivare il Wi-Fi.
Sul Mac, esegui una delle seguenti operazioni:
Attivare la funzionalità Wi‑Fi: fai clic sull’icona del menu Wi-Fi, quindi seleziona “Attiva Wi-Fi”.
Disattivare la funzionalità Wi-Fi: fai clic sull’icona del menu Wi-Fi, quindi seleziona “Disattiva Wi-Fi”.
Accedere a una rete: fai clic sull’icona del menu Wi-Fi, quindi seleziona una rete. Se richiesto, inserisci la password della rete.
Accedere a una rete chiusa: fai clic sull’icona del menu Wi-Fi, quindi seleziona “Accedi a un’altra rete”. Inserisci il nome della rete e, se richiesto, la password per la rete.
Riparare lo spazio di archiviazione interno del computer
Se riscontri dei problemi con il tuo computer o se lo avvii e viene visualizzata la finestra di Recupero di macOS, potrebbe essere necessario riparare il dispositivo di archiviazione interno, ad esempio, la memoria SSD.
Nell’app Recupero, seleziona “Utility Disco”, quindi fai clic su Continua.
Nell’app Utility Disco, scegli Vista > Mostra tutti i dispositivi.
Nella barra laterale, seleziona un volume, quindi seleziona
.
Nella finestra di dialogo di S.O.S., fai clic su Esegui, quindi segui le istruzioni su schermo.
Una volta completato il processo di S.O.S., fai clic su Fine.
Ripeti i passaggi da 4 a 6 per ogni volume del dispositivo di archiviazione.
Nella barra laterale, seleziona un contenitore, quindi fai clic su
.
Nella finestra di dialogo di S.O.S., fai clic su Esegui, quindi segui le istruzioni su schermo.
Una volta completato il processo di S.O.S., fai clic su Fine.
Ripeti i passaggi da 8 a 10 per ogni contenitore del dispositivo di archiviazione.
Nella barra laterale, seleziona il dispositivo di archiviazione, quindi fai clic su
.
Nella finestra di dialogo di S.O.S., fai clic su Esegui, quindi segui le istruzioni su schermo.
Una volta completato il processo di S.O.S., fai clic su Fine.
Se Utility Disco non riesce a riparare il disco, esegui un backup di quante più informazioni possibili, quindi segui le istruzioni indicate in Inizializzare e reinstallare macOS.
Per tornare all’app Recupero, seleziona Utility Disco > Esci da Utility Disco.
Utilizzare Time Machine per ripristinare i file
Se in precedenza hai creato un backup di Time Machine, puoi ripristinare i file dal backup.
Importante: utilizza il backup di Time Machine solamente per ripristinare le informazioni sul computer dal quale è stato generato il backup. Se desideri trasferire le informazioni dal Mac a un nuovo computer, esci da Recupero di macOS, riavvia il Mac, quindi utilizza l’app Assistente Migrazione in macOS.
Se il backup si trova su un disco Time Capsule, assicurati che la tua connessione a internet sia attiva.
Nell’app Recupero, seleziona “Ripristina da Time Machine”, quindi fai clic su Continua.
Nell’app Ripristino di Sistema Time Machine, segui le istruzioni su schermo.
Utilizzare Utility Sicurezza Avvio per impostare una password per il firmware
L’impostazione di una password per il firmware consente di impedire al Mac di avviarsi da qualsiasi dispositivo di archiviazione interno o esterno che non sia il disco di avvio selezionato se non viene inserita la password del firmware. Puoi attivare, disattivare o cambiare la password del firmware utilizzando Utility Sicurezza Avvio.
Quando viene attivata la password del firmware, devi inserirla ogni volta che avvi il computer da Recupero di macOS o da un dispositivo di archiviazione che non sia il disco di avvio selezionato nelle impostazioni “Disco di avvio”.
Dopo aver riavviato il Mac, le modifiche alla password del firmware entrano in vigore.
Nell’app Recupero, scegli Utility > Utility Sicurezza Avvio.
Se richiesto, inserisci il nome utente e la password dell’amministratore.
Esegui una delle seguenti azioni:
Attivare la password del firmware: fai clic su “Attiva la password del firmware”, inserisci una nuova password, inseriscila nuovamente per verificarla, quindi fai clic su “Imposta password”.
Disattivare la password del firmware: fai clic su “Disattiva la password del firmware”, inserisci la password, quindi fai clic su “Disattiva password”.
Modificare la password del firmware: fai clic su “Cambia password”, inserisci la vecchia password, inserisci una nuova password e verificala, quindi fai clic su “Cambia password”.
Fai clic su “Esci da Utility Sicurezza Avvio”.
Utilizzare Utility Sicurezza Avvio per impostare opzioni di avvio sicure
Le opzioni di avvio sicuro sono disponibili solo sui modelli di Mac con chip di sicurezza Apple T2.
Dopo aver riavviato il Mac, le modifiche all’opzione per l’avvio protetto entrano in vigore.
Nell’app Recupero, scegli Utility > Utility Sicurezza Avvio.
Inserisci un nome utente e una password amministratore.
Seleziona un’opzione di sicurezza sotto “Avvio protetto”.
Sicurezza totale: garantisce che possano essere eseguiti solo il sistema operativo attuale o i sistemi operativi attualmente autorizzati da Apple. Per questa modalità è necessaria una connessione internet al momento dell’installazione del software.
Sicurezza media: consente l’esecuzione di qualsiasi versione di sistema operativo firmato che sia mai stata autorizzata da Apple.
Nessuna sicurezza: non applica requisiti da soddisfare per il sistema operativo da avviare.
Seleziona un’opzione di avvio sotto “Supporti consentiti per l’avvio”.
Non consentire l’avvio da supporti multimediali esterni o rimovibili: impedisce l’avvio da qualsiasi dispositivo non protetto da chip di sicurezza Apple T2, come unità Thunderbolt o USB o collegate internamente a unità PCIe o SATA.
Consentire l’avvio da supporti multimediali esterni o rimovibili: Non limita la possibilità di avviare da qualsiasi dispositivo.
Seleziona Utility Sicurezza Avvio > Esci da Utility Sicurezza Avvio.
Reinstallare macOS
In alcune circostanze, potrebbe essere necessario reinstallare macOS. Puoi reinstallare macOS mantenendo intatti i file e le impostazioni utente esistenti.
Assicurati che la tua connessione a internet sia attiva.
Nell’app Recupero, fai clic su “Reinstalla macOS [Nome]”, quindi fai clic su Continua.
Segui le istruzioni visualizzate.
Importante: quando ti viene chiesto di selezionare un disco, seleziona il disco macOS attuale (nella maggior parte dei casi è l’unico disponibile).
Inizializzare e reinstallare macOS
Importante: se vuoi preparare il Mac per darlo in permuta, venderlo o regalarlo e il tuo computer è un Mac con processore Intel e chip di sicurezza Apple T2, non seguire questi passaggi. Utilizza invece Assistente Inizializzazione per inizializzare il Mac prima di riportarlo alle impostazioni predefinite. Assistente Inizializzazione rimuove tutte le tue informazioni personali, il blocco di attivazione e lo stato di autorizzazione per iCloud sul Mac. Per utilizzare Assistente Inizializzazione, avvia il computer in macOS, scegli menu Apple nella barra laterale (potresti dover scorrere in basso), fai clic su “Trasferisci o inizializza”, fai clic sul pulsante “Inizializza contenuti e impostazioni”, quindi segui le istruzioni fornite sullo schermo.
Se inizializzi e reinstalli macOS, i tuoi account utente, le impostazioni di rete e tutti i file e le cartelle sul Mac vengono eliminati. Prima di inizializzare macOS, cerca di accedere al sistema, quindi esegui il backup di tutti i file che vuoi mantenere copiandoli su un altro dispositivo di archiviazione. Inoltre, annota le impostazioni di rete dalle impostazioni Rete per riconnetterti più facilmente una volta reinstallato macOS.
Assicurati che la tua connessione a internet sia attiva.
Nell’app Recupero, fai clic su “Utility Disco”, quindi fai clic su Continua.
In Utility Disco, seleziona il volume che desideri inizializzare nella barra laterale, quindi fai clic sul pulsante Inizializza nella barra strumenti.
Inserisci il nome per il volume nel campo Nome.
Fai clic sul menu a comparsa Formato, scegli APFS, quindi fai clic su “Inizializza gruppo volume”.
Quando il processo di inizializzazione è completo, fai clic su Fine, quindi scegli Utility Disco > Esci da Utility Disco.
Nell’app Recupero, fai clic su “Reinstalla macOS [Nome]”, fai clic su Continua, quindi segui le istruzioni sullo schermo.
Visualizzare il log di recupero
Il logo di recupero contiene i messaggi registrati da Recupero di macOS. Puoi specificare i tipi di messaggio da visualizzare, filtrare i messaggi per cercare del testo specifico e salvare i log di recupero in un file.
Nell’app Recupero, scegli Finestra > Log Recupero.
Fai clic sul menu a comparsa “Livello dettagli”, quindi scegli quali messaggi mostrare:
Mostra solo gli errori: scegli questa opzione per mostrare solo i messaggi di errore.
Mostra errori e progresso: scegli questa opzione per mostrare i messaggi di errore e progresso.
Mostra tutti i log: scegli questa opzione per mostrare tutti i messaggi.
Per filtrare i messaggi, digita nel campo Filtro il testo che vuoi cercare.
Per salvare i log di recupero, fai clic sul pulsante Salva, scegli una posizione per il file, quindi fai clic su Salva.
Una volta terminato con i log di recupero, seleziona
nell’angolo in alto a sinistra della finestra.
Creare un file di diagnosi del recupero
Se hai inviato un resoconto dei problemi utilizzando Feedback Assistant, ti potrebbe venir richiesto di fornire un file di diagnosi del recupero. Puoi creare il file e salvarlo su un dispositivo di archiviazione esterno.
Collega un dispositivo di archiviazione esterno al Mac.
Premi Ctrl-Opzione-Maiuscole-Comando-Punto.
Dopo che lo schermo lampeggia, attendi qualche istante finché non compare una finestra di dialogo.
Utilizza la finestra di dialogo per salvare il file di diagnosi del recupero in una posizione sul dispositivo di archiviazione esterno.
Uscire da Recupero di macOS
Quando ripristini il sistema da Time Machine o reinstalli macOS, il Mac si riavvia automaticamente. In alcuni casi, hai bisogno di uscire manualmente da Recupero di macOS (ad esempio, se desideri eseguire il backup dei file prima di reinstallare macOS, oppure se hai solo modificato un’impostazione usando Utility Sicurezza Avvio).
Grazie all’app Recupero, sul Mac, puoi eseguire le operazioni di seguito:
Riavviare il Mac: scegli menu Apple
> Riavvia.Scegliere un altro disco di avvio prima di riavviare il Mac: scegli menu Apple
> Disco di avvio, seleziona un disco di avvio, quindi fai clic su Riavvia.Spegnere il Mac: Scegli menu Apple
> Spegni.