
Configurare “Tempo di utilizzo” per un minore sul Mac
Il modo più flessibile e comodo di configurare e gestire “Tempo di utilizzo” per un minore è usare “In famiglia”. Quando usi “In famiglia” puoi gestire e monitorare da remoto l'utilizzo di ogni dispositivo dei minori dal tuo account su qualsiasi Mac, iPhone o iPad. Tuttavia, se non usi “In famiglia”, puoi comunque configurare “Tempo di utilizzo” per un minore accedendo al loro account Mac.

Sul Mac, esegui una delle seguenti operazioni:
Se utilizzi “In famiglia”: accedi al tuo account utente Mac, quindi assicurati di aver eseguito l'accesso con il tuo ID Apple.
Se non utilizzi “In famiglia”: accedi all'account utente Mac del minore.
Scegli menu Apple menu
> Impostazioni di Sistema, quindi fai clic su “Tempo di utilizzo”nella barra laterale. (Potresti dover scorrere verso il basso.)
Se utilizzi “In famiglia”, fai clic sul menu a comparsa sulla destra quindi scegli un minore.
Attiva “Tempo di utilizzo”, quindi attiva una delle opzioni tra quelle di seguito:
“Includi i dati dei siti web”: attiva questa opzione se vuoi che i resoconti di “Tempo di utilizzo” includano dettagli sui siti web specifici che sono stati visitati. Se non attivi l'opzione, i siti web vengono riportati come utilizzo di Safari.
Utilizza codice “Tempo di utilizzo”: attiva questa opzione per impedire la modifica delle impostazioni di “Tempo di utilizzo” e richiedere un codice per consentire del tempo aggiuntivo quando viene raggiunto il limite.
Nelle impostazioni “Tempo di utilizzo”, puoi anche eseguire le seguenti operazioni:
Fai clic su “Pausa di utilizzo”, quindi configura una pausa di utilizzo.
Fai clic su “Limitazioni app”, quindi imposta i limiti di tempo per app e siti web.
Fai clic su “Limitazioni comunicazioni”, quindi imposta le limitazioni relative alle comunicazioni.
Fai clic su “Sicurezza delle comunicazioni”, quindi attiva la sicurezza delle comunicazioni.
Fai clic su “Sempre consentito”, quindi scegli le app che possono essere utilizzate in qualsiasi momento.
Fai clic su “Contenuti e privacy”, quindi imposta le restrizioni per contenuti e privacy.