Gestire le impostazioni e gli acquisti di iTunes Store su iPad
Nell’app iTunes Store, puoi controllare e scaricare la musica, i film e i programmi TV acquistati da te o dagli altri membri della famiglia. Puoi anche personalizzare le restrizioni dei contenuti per iTunes Store in Impostazioni.
Approvare gli acquisti con “In famiglia”
Impostando “In famiglia”, la persona responsabile può controllare e approvare gli acquisti realizzati dagli altri membri della famiglia che non abbiano ancora raggiunto una determinata età. Consulta Attivare “Chiedi di acquistare”.
Visualizzare e scaricare la musica acquistata da te o dai membri della tua famiglia
Vai nell’app iTunes Store
su iPad.
Tocca Acquisti nella barra dei pannelli in alto.
Se hai configurato “In famiglia”, tocca “I miei acquisti” e scegli uno dei membri per visualizzare i suoi acquisti.
Nota: puoi visualizzare gli acquisti effettuati dai membri della famiglia solo se questi hanno scelto di condividerli.
Trova l’elemento che vuoi scaricare, quindi tocca
.
Per visualizzare e scaricare i film o i programmi TV acquistati da te o dai membri della famiglia, consulta Gestire la libreria nell’app TV di Apple.
Visualizzare la cronologia completa degli acquisti di iTunes Store
Per visualizzare un elenco cronologico delle app, dei brani, dei film, dei programmi TV, dei libri e degli altri elementi che hai acquistato con il tuo Apple Account, visualizza la cronologia degli acquisti su iTunes Store.
Nella cronologia degli acquisti, puoi eseguire le seguenti operazioni:
Visualizzare la data di fatturazione di un ordine nell’account.
Visualizzare la data dell’acquisto.
Inviare di nuovo le ricevute via email.
Segnalare un problema con i contenuti acquistati.
Impostare restrizioni per i contenuti
Una volta attivate le restrizioni per i contenuti e per la privacy, vai in Impostazioni > Tempo di utilizzo > Restrizioni contenuti e privacy > App Store, file multimediali, web e giochi, quindi imposta le restrizioni disponibili che desideri. Puoi bloccare i contenuti espliciti, disattivare i video musicali, limitare i contenuti in base all’età consigliata e altro ancora.