
Scopri come usare macOS Recovery su un Mac con Apple Silicon
macOS Recovery è il sistema di recupero integrato sul Mac.
Puoi usare le app in macOS Recovery su un Mac con Apple Silicon per riparare il dispositivo di archiviazione interno, reinstallare macOS, ripristinare i file da un backup di Time Machine, configurare le policy di sicurezza per diversi volumi, trasferire i file tra due computer Mac, avviare il Mac in modalità sicura e molto altro.
La reinstallazione di macOS richiede una connessione a internet. Per connetterti a internet, puoi usare una connessione wireless o cablata. se stai provando a stabilire la connessione Wi-Fi tramite un portale captive (ad esempio, la reta di un bar, una libreria o un hotel) oppure con una rete aziendale, potresti non avere la facoltà di accedere a internet in macOS Recovery. Consulta Connettersi a internet tramite Wi-Fi.
Nota: se vuoi preparare il tuo Mac per scambiarlo, venderlo o regalarlo, utilizza Assistente Inizializzazione in macOS. Per utilizzare Assistente Inizializzazione, avvia il computer in macOS, scegli menu Apple nella barra laterale (potresti dover scorrere in basso), fai clic su “Trasferisci o inizializza” sulla destra, fai clic sul pulsante “Inizializza contenuti e impostazioni”, quindi segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
App disponibili in macOS Recovery su un Mac con Apple Silicon
Le seguenti app sono disponibili in macOS Recovery su un Mac con Apple Silicon:
In recupero: L'app Recovery fornisce accesso ad app aggiuntive in macOS Recovery. Consulta Avviare il computer in macOS Recovery, Avviare il computer in macOS Recovery e abbinare dispositivi di input Bluetooth e Uscire da macOS Recovery.
Ripristino di Sistema Time Machine: ripristina i dati da un backup di Time Machine. Nell'app Recovery, seleziona “Ripristina da Time Machine”, quindi fai clic su Continua. Per tornare all'app Recovery, seleziona Ripristino di Sistema Time Machine > Esci da Ripristino di Sistema Time Machine. Consulta Utilizzare Time Machine per ripristinare il sistema.
Installa macOS Ventura: reinstalla macOS sul tuo computer. Nell'app Recovery, seleziona “Reinstalla macOS Ventura”, quindi fai clic su Continua. Per tornare all'app Recovery, seleziona Installa macOS Ventura > Esci da Installazione macOS. Consulta Reinstallare macOS.
Safari: nell'app Recovery, seleziona Safari, quindi fai clic su Continua. Per tornare all'app Recovery, seleziona Safari > Esci da Safari. Se la tua connessione a internet è attiva, puoi usare Safari per cercare maggiori informazioni sul sito web del supporto Apple. Nota che i plugin e le estensioni per il browser Safari sono disabilitati in macOS Recovery.
Utility Disco: ripara o inizializza il disco. Nell'app Recovery, seleziona “Utility Disco”, quindi fai clic su Continua. Per tornare all'app Recovery, seleziona Utility Disco > Esci da Utility Disco. Consulta Inizializzare e reinstallare macOS e Riparare il dispositivo di archiviazione interno.
Utility Sicurezza Avvio: imposta le politiche di sicurezza per il Mac. Nell'app Recovery, scegli Utility > Utility Sicurezza Avvio. Per tornare all'app Recovery, seleziona Disco di avvio > Esci da Disco di avvio. Consulta Modificare la policy di sicurezza.
Terminale: modifica le impostazioni tramite la riga di comando. nell'app Recovery, scegli Utility > Terminale. Per tornare all'app Recovery, seleziona Terminale > Esci da Terminale.
Condividi disco: Condividi il disco di un Mac che è stato avviato in macOS Recovery. Nell'app Recovery, scegli Utility > Condivisione Disco. Consulta Usare “Condividi disco” per trasferire file tra due computer Mac.
Disco di avvio: configura il disco di avvio per il Mac. Scegli menu Apple
> Disco di avvio. Per chiudere l'app, seleziona Disco di avvio > Esci da Disco di avvio.
Puoi anche utilizzare macOS Recovery per eseguire le seguenti operazioni:
Avviare il computer in macOS Recovery
Sul Mac, scegli menu Apple
> Spegni.Aspetta che il Mac di spenga del tutto. Un Mac è completamente spento quando lo schermo è nero e sono spente tutte le spie (comprese quelle su Touch Bar).
Tieni premuto il pulsante di accensione sul Mac finché non vengono visualizzati il volume di sistema e il pulsante Opzioni.
Fai clic sul pulsante Opzioni, quindi fai clic su Continua.
Se ti viene richiesto, seleziona un volume da recuperare, quindi fai clic su Avanti.
Seleziona un account amministratore, quindi fai clic su Avanti.
inserisci la password per l'account amministratore, quindi fai clic su Continua.
Quando l'app Recovery viene visualizzata nella barra dei menu, puoi scegliere una delle opzioni disponibili nella finestra o nella barra dei menu.
Avviare il computer in macOS Recovery e abbinare dispositivi di input Bluetooth
Segui queste istruzioni se devi abbinare una tastiera, un trackpad o un mouse Bluetooth con il Mac quando esegui l'avvio in macOS Recovery.
Sul Mac, scegli menu Apple
> Spegni.Aspetta che il Mac di spenga del tutto. Un Mac è completamente spento quando lo schermo è nero e sono spente tutte le spie (comprese quelle su Touch Bar).
Tieni premuto il pulsante di accensione sul Mac finché non vengono visualizzati il volume di sistema e il pulsante Opzioni.
Premi il pulsante di accensione tre volte.
Nota: ogni pressione del tasto di accensione deve essere fatta entro 1 secondo dopo la precedente. Se premi il tasto di accensione troppo velocemente, la pressione non verrà rilevata, perché la pressione rapida è riservata per altre funzioni, come VoiceOver.
Utilizza Impostazione Assistita Bluetooth per abbinare gli accessori Bluetooth con il Mac.
Nota: Impostazione Assistita Bluetooth non verrà visualizzata se è già stato collegato un dispositivo di input.
Seleziona un account amministratore, quindi fai clic su Avanti.
inserisci la password per l'account amministratore, quindi fai clic su Continua.
Quando l'app Recovery viene visualizzata nella barra dei menu, puoi scegliere una delle opzioni disponibili nella finestra o nella barra dei menu.
Avviare il computer in modalità sicura
Sul Mac, scegli menu Apple
> Spegni.Aspetta che il Mac di spenga del tutto. Un Mac è completamente spento quando lo schermo è nero e sono spente tutte le spie (comprese quelle su Touch Bar).
Tieni premuto il pulsante di accensione sul Mac finché non vengono visualizzati il volume di sistema e il pulsante Opzioni.
Seleziona un volume.
Tieni premuto il tasto Maiuscole, quindi fai clic su “Continua in modalità sicura”.
Il computer si riavvia automaticamente.
Impostare il volume di avvio di default e riavviare il computer
Sul Mac, scegli menu Apple
> Spegni.Aspetta che il Mac di spenga del tutto. Un Mac è completamente spento quando lo schermo è nero e sono spente tutte le spie (comprese quelle su Touch Bar).
Tieni premuto il pulsante di accensione sul Mac finché non vengono visualizzati il volume di sistema e il pulsante Opzioni.
Seleziona un volume.
Tieni premuto il tasto Opzione, quindi fai clic su “Utilizza sempre”.
Il computer si riavvia automaticamente.
Connettersi a internet tramite Wi-Fi
Se l'icona del menu Wi-Fi (nell'angolo superiore destro dello schermo) contiene una o più barre , il Wi-Fi è attivo e connesso a una rete wireless. Se l'icona del menu Wi-Fi non visualizza alcuna barra
, il Wi-Fi è attivo ma non è connesso a una rete wireless. Se l'icona del menu Wi-Fi è attraversata da una barra diagonale
, il Wi-Fi è disattivato. Per poter accedere a una rete wireless, è necessario attivare il Wi-Fi.
Sul Mac, esegui una delle seguenti operazioni:
Attivare la funzionalità Wi‑Fi: fai clic sull'icona del menu Wi-Fi, quindi seleziona “Attiva Wi-Fi”.
Disattivare la funzionalità Wi-Fi: fai clic sull'icona del menu Wi-Fi, quindi seleziona “Disattiva Wi-Fi”.
Accedere a una rete: fai clic sull'icona del menu Wi-Fi, quindi seleziona una rete. Se richiesto, inserisci la password della rete.
Accedere a una rete chiusa: fai clic sull'icona del menu Wi-Fi, quindi seleziona “Accedi a un'altra rete”. Inserisci il nome della rete e, se richiesto, la password per la rete.
Riparare il dispositivo di archiviazione interno
Se riscontri dei problemi con il tuo computer o se lo avvii e viene visualizzata la finestra di macOS Recovery, potresti dover riparare il dispositivo di archiviazione interno (ad esempio, una memoria SSD).
Nell'app Recovery, seleziona “Utility Disco”, quindi fai clic su Continua.
Nell'app Utility Disco, scegli Vista > Mostra tutti i dispositivi.
Dalla barra laterale, seleziona un volume, quindi fai clic sul pulsante S.O.S.
.
Nella finestra di dialogo di S.O.S., fai clic su Esegui, quindi segui le istruzioni su schermo.
Una volta completato il processo di S.O.S., fai clic su Fine.
Ripeti i passi da 3 a 5 per ogni volume del dispositivo di archiviazione.
Dalla barra laterale, seleziona un contenitore, quindi fai clic sul pulsante S.O.S.
.
Nella finestra di dialogo di S.O.S., fai clic su Esegui, quindi segui le istruzioni su schermo.
Una volta completato il processo di S.O.S., fai clic su Fine.
Ripeti i passi da 7 a 9 per ogni contenitore del dispositivo di archiviazione.
Dalla barra laterale, seleziona il dispositivo di archiviazione, quindi fai clic sul pulsante S.O.S.
.
Nella finestra di dialogo di S.O.S., fai clic su Esegui, quindi segui le istruzioni su schermo.
Una volta completato il processo di S.O.S., fai clic su Fine.
Se Utility Disco non riesce a riparare il disco, esegui un backup di quante più informazioni possibili, quindi segui le istruzioni indicate in Inizializzare e reinstallare macOS.
Per tornare all'app Recovery, seleziona Utility Disco > Esci da Utility Disco.
Utilizzare Time Machine per ripristinare il sistema
Se hai creato un backup di Time Machine, puoi ripristinare tutti i contenuti del computer allo stato anteriore.
Importante: utilizza il backup di Time Machine solamente per ripristinare le informazioni sul computer dal quale è stato generato il backup. Se desideri trasferire le informazioni dal Mac a un nuovo computer, esci da macOS Recovery, riavvia il Mac, quindi utilizza l'app Assistente Migrazione in macOS.
Se il backup si trova su un disco Time Capsule, assicurati che la tua connessione a internet sia attiva.
Nell'app Recovery, seleziona “Ripristina da Time Machine”, quindi fai clic su Continua.
Nell'app Ripristino di Sistema Time Machine, segui le istruzioni su schermo.
Reinstallare macOS
In alcune circostanze, potrebbe essere necessario reinstallare macOS. Puoi reinstallare macOS mantenendo intatti i file e le impostazioni utente esistenti.
Assicurati che la tua connessione a internet sia attiva.
Nell'app Recovery, fai clic su “Reinstalla macOS Ventura”, quindi fai clic su Continua.
Segui le istruzioni visualizzate.
Importante: quando ti viene chiesto di selezionare un disco, seleziona il disco macOS attuale (nella maggior parte dei casi è l'unico disponibile).
Inizializzare e reinstallare macOS
Se inizializzi e reinstalli macOS, i tuoi account utente, le impostazioni di rete e tutti i file e le cartelle sul Mac vengono eliminati. Prima di inizializzare macOS, cerca di accedere al sistema, quindi esegui il backup di tutti i file che vuoi mantenere copiandoli su un altro dispositivo di archiviazione. Inoltre, annota le impostazioni di rete dalle impostazioni Rete per riconnetterti più facilmente una volta reinstallato macOS.
Assicurati che la tua connessione a internet sia attiva.
Nell'app Recovery, fai clic su “Utility Disco”, quindi fai clic su Continua.
In Utility Disco, seleziona il volume che desideri inizializzare nella barra laterale, quindi fai clic sul pulsante Inizializza nella barra degli strumenti.
Inserisci il nome per il volume nel campo Nome.
Fai clic sul menu a comparsa Formato, scegli APFS, quindi fai clic su “Inizializza gruppo volume”.
Quando il processo di inizializzazione è completo, fai clic su Fine, quindi scegli Utility Disco > Esci da Utility Disco.
Nell'app Recovery, fai clic su “Reinstalla macOS Ventura”, fai clic su Continua, quindi segui le istruzioni su schermo.
Modificare la policy di sicurezza
Nell'app Recovery, scegli Utility > Utility Sicurezza Avvio.
Seleziona il sistema che vuoi usare per impostare la policy di sicurezza.
Se il disco è codificato con FileVault, fai clic su Sblocca, inserisci la password, quindi fai clic su Sblocca.
Fai clic su “Policy di sicurezza”.
Scegli una delle seguenti opzioni di sicurezza:
Sicurezza totale: garantisce che possano essere eseguiti solo il sistema operativo attuale o i sistemi operativi attualmente autorizzati da Apple. Per questa modalità è necessaria una connessione internet al momento dell'installazione del software.
Sicurezza ridotta: consente l'esecuzione di qualsiasi versione di sistema operativo firmato che sia mai stata autorizzata da Apple.
Se hai selezionato “Sicurezza ridotta”, selezionato una delle seguenti opzioni, se necessario:
Consentire la gestione utente delle estensioni kernel da sviluppatori identificati: consenti l'installazione di software che utilizza estensioni kernel obsolete.
Consentire la gestione remota delle estensioni kernel e gli aggiornamenti software automatici: autorizza la gestione da remota di estensioni kernel obsolete e aggiornamenti software utilizzando una soluzione di gestione dei dispositivi mobili (MDM).
Fai clic su OK.
Se hai modificato la policy di sicurezza, fai clic sul menu a comparsa Utente, scegli un account amministratore, inserisci la password per l'account amministratore, quindi fai clic su OK.
scegli menu Apple
> Riavvia.Devi riavviare il Mac affinché le modifiche abbiano effetto.
Usare “Condividi disco” per trasferire file tra due computer Mac
Puoi trasferire file da un Mac avviato in macOS Recovery a un altro Mac condividendo un volume e collegando i due computer con un cavo USB, USB-C o Thunderbolt.
Collega i due computer con un cavo USB, USB-C o Thunderbolt.
Nell'app Recovery, scegli Utility > Condivisione Disco.
Seleziona il volume che desideri condividere, quindi fai clic su “Avvia condivisione”.
Sull'altro Mac, apri una finestra del Finder, quindi fai clic su Rete nella barra laterale sotto Posizioni.
Nella finestra Rete, fai doppio clic sul Mac che dispone del disco condiviso, fai clic su “Connetti come”, seleziona Ospite nella finestra “Connetti come”, quindi fai clic su Connetti.
Trasferisci i file.
Quando hai terminato di trasferire i file, espelli il volume sull'altro Mac.
Nell'app Condivisione Disco, fai clic su Interrompi condivisione.
Scegli Condivisione Disco > Esci da Condivisione Disco.
Visualizzare il log di recupero
Il logo di recupero contiene i messaggi registrati da macOS Recovery. Puoi specificare i tipi di messaggio da visualizzare, filtrare i messaggi per cercare del testo specifico e salvare i log di recupero in un file.
Nell'app Recovery, scegli Finestra > Log Recupero.
Fai clic sul menu a comparsa “Livello dettagli”, quindi scegli quali messaggi mostrare:
Mostra solo gli errori: scegli questa opzione per mostrare solo i messaggi di errore.
Mostra errori e progresso: scegli questa opzione per mostrare i messaggi di errore e progresso.
Mostra tutti i log: scegli questa opzione per mostrare tutti i messaggi.
Per filtrare i messaggi, digita nel campo Filtro il testo che vuoi cercare.
Per salvare i log di recupero, fai clic sul pulsante Salva, scegli una posizione per il file, quindi fai clic su Salva.
Quando hai terminato di visualizzare i log di recupero, fai clic sul pulsante Chiudi
nell'angolo superiore sinistro della finestra.
Creare un file di diagnosi del recupero
Se hai inviato un resoconto dei problemi utilizzando Feedback Assistant, ti potrebbe venir richiesto di fornire un file di diagnosi del recupero. Puoi creare il file e salvarlo su un dispositivo di archiviazione esterno.
Collega un dispositivo di archiviazione esterno al Mac.
Premi Ctrl-Opzione-Maiuscole-Comando-Punto.
Dopo che lo schermo lampeggia, attendi qualche istante finché non compare una finestra di dialogo.
Utilizza la finestra di dialogo per salvare il file di diagnosi del recupero in una posizione sul dispositivo di archiviazione esterno.
Uscire da macOS Recovery
Quando ripristini il sistema da Time Machine o reinstalli macOS, il Mac si riavvia automaticamente. In alcuni casi, hai bisogno di uscire manualmente da macOS Recovery (ad esempio, se desideri eseguire il backup dei file prima di reinstallare macOS, oppure se hai solo modificato un'impostazione usando Utility Sicurezza Avvio).
Sul Mac, esegui una delle seguenti operazioni:
Riavviare il Mac: scegli menu Apple
> Riavvia.Scegliere un altro disco di avvio prima di riavviare il Mac: scegli menu Apple
> Disco di avvio, seleziona un disco di avvio, quindi fai clic su Riavvia.Spegnere il Mac: Scegli menu Apple
> Spegni.