Manuale utente di GarageBand
- Ciao
-
- Cos’è GarageBand?
-
- Informazioni di base sulle tracce
-
- Informazioni di base sui controlli intestazione traccia
- Disattivare l’audio delle tracce
- Mettere in assolo le tracce
- Impostare i livelli di volume delle tracce
- Impostare le posizioni panoramiche di una traccia
- Abilitare le tracce per la registrazione
- Attivare il monitoraggio di ingresso per tracce audio
- Bloccare le tracce
- Controllare il sincronismo con la traccia groove
- Annullare o ripristinare le modifiche in GarageBand
- Ottenere più suoni e loop
- Ottenere aiuto
-
- Informazioni di base sull’Editor
-
- Informazioni di base su “Editor audio”
- Modificare le regioni audio in “Editor audio”
- Quantizzare il sincronismo delle regioni audio
- Trasporre le regioni audio
- Correggere il tono delle regioni audio
- Modificare la nota e il sincroniscmo delle battute
- Riprodurre una regione audio all'inverso
- Impostare e spostare i marcatori Flex
-
- Informazioni di base su “Editor Piano roll”
- Aggiungere note in “Editor Piano roll”
- Modificare le note in “Editor Piano roll”
- Quantizzare il sincronismo di una nota in “Editor Piano roll”
- Trasporre le regioni in “Editor Piano roll”
- Rinominare le regioni MIDI in “Editor Piano roll”
- Usare l’automazione in “Editor Piano roll”
-
- Panoramica sugli “Smart Control”
- Tipi di “Smart Control”
- Utilizzare “Transform Pad”
- Utilizzare l’Arpeggiatore
- Aggiungere e modificare i plugin di effetti
- Utilizzare effetti sulla traccia master
- Utilizzare i plugin “Audio Units”
- Utilizzare l’effetto EQ
-
- Panoramica su amplificatori e pedali
-
- Panoramica su “Bass Amp Designer”
- Scegliere un modello di amplificatore per basso
- Creare un modello di amplificatore per basso personalizzato
- Utilizzare i controlli dell’amplificatore per basso
- Utilizzare gli effetti degli amplificatori per basso
- Scegliere e regolare la posizione del microfono per amplificatore per basso
- Utilizzare il direct box
- Modificare il flusso del segnale di Bass Amp Designer
- Confrontare uno “Smart Control” modificato con le relative impostazioni salvate
-
- Riprodurre una lezione
- Scegliere la sorgente di ingresso per la chitarra
- Personalizzare la finestra della lezione
- Vedere il risultato della lezione
- Misurare i progressi di volta in volta
- Rallentare la lezione
- Modificare il mixaggio di una lezione
- Visualizzare la notazione a pagina intera
- Visualizzare gli argomenti del glossario
- Esercitarsi sugli accordi della chitarra
- Accordare la chitarra in una lezione
- Aprire le lezioni nella finestra di GarageBand
- Ottenere altre lezioni di “Impara a suonare”
- Se il download della lezione non è terminato
-
- Informazioni di base sulla condivisione
- Condividere brani sull’app Musica
- Utilizzare AirDrop per condividere brani
- Utilizzare Mail per condividere brani
- Condividere un progetto su GarageBand per iOS
- Esportare brani su disco o su iCloud
- Masterizzare un brano su un CD
- Comprimere un progetto GarageBand
- Abbreviazioni da tastiera per la Touch Bar
- Glossario
- Copyright

Esportare brani su disco o su iCloud da GarageBand sul Mac
Puoi esportare un progetto sul computer o su un dispositivo di archiviazione collegato come file audio stereo. Se hai configurato iCloud, puoi condividere i brani su tutti i tuoi dispositivi.
I file audio esportati possono essere utilizzati con altri dispositivi e applicazioni musicali, pubblicati su internet (per esempio, su una pagina web o sull’app Musica), aggiunti a una playlist o caricati su un dispositivo mobile come iPhone o iPad.
Suggerimento: puoi ridurre il carico di elaborazione di un progetto GarageBand esportando una parte delle regioni, degli strumenti e degli effetti come file audio separati, quindi importando nuovamente tali file nel progetto a sostituzione di tali elementi.
Esportare un brano su disco o su iCloud
In GarageBand sul Mac, scegli Condividi > Esporta brano su disco.
Per rinominare il file esportato, seleziona il nome nel campo “Salva col nome”, quindi inserisci un nuovo nome.
Scegli la posizione in cui desideri salvare il file esportato dal menu a comparsa della posizione oppure fai clic sulla freccia rivolta verso il basso per scegliere altre posizioni, incluso il tuo iCloud Drive.
Seleziona il formato per il file esportato (AAC, MP3, AIFF o WAVE).
Scegli l’impostazione relativa alla qualità del file condiviso dal menu a comparsa Qualità.
Per esportare solo la parte del progetto coperta dall’area ciclo, oppure solo la parte del progetto definita dalla regioni selezionate, seleziona “Esporta solo area ciclo”, o il riquadro della lunghezza delle regioni scelte (se l’opzione Ciclo è disattivata).
Fai clic su Esporta.
L’intero progetto, dall’inizio alla fine dell’ultima regione, viene esportato come file audio. I silenzi all’inizio o alla fine del progetto vengono tagliati.