Manuale utente di GarageBand
- Ciao
- 
        
        - Cos’è GarageBand?
- 
        
        - Informazioni di base sulle tracce
- 
        
        - Informazioni di base sui controlli intestazione traccia
- Disattivare l’audio delle tracce
- Mettere in assolo le tracce
- Impostare i livelli di volume delle tracce
- Impostare le posizioni panoramiche di una traccia
- Abilitare le tracce per la registrazione
- Attivare il monitoraggio di ingresso per tracce audio
- Bloccare le tracce
 
- Controllare il sincronismo con la traccia groove
 
- Annullare o ripristinare le modifiche in GarageBand
- Ottenere più suoni e loop
- Ottenere aiuto
 
- 
        
        - Informazioni di base sull’Editor
- 
        
        - Informazioni di base su “Editor audio”
- Modificare le regioni audio in “Editor audio”
- Quantizzare il sincronismo delle regioni audio
- Trasporre le regioni audio
- Correggere il tono delle regioni audio
- Modificare la nota e il sincroniscmo delle battute
- Riprodurre una regione audio all'inverso
- Impostare e spostare i marcatori Flex
 
- 
        
        - Informazioni di base su “Editor Piano roll”
- Aggiungere note in “Editor Piano roll”
- Modificare le note in “Editor Piano roll”
- Quantizzare il sincronismo di una nota in “Editor Piano roll”
- Trasporre le regioni in “Editor Piano roll”
- Rinominare le regioni MIDI in “Editor Piano roll”
- Usare l’automazione in “Editor Piano roll”
 
 
- 
        
        - Panoramica sugli “Smart Control”
- Tipi di “Smart Control”
- Utilizzare “Transform Pad”
- Utilizzare l’Arpeggiatore
- Aggiungere e modificare i plugin di effetti
- Utilizzare effetti sulla traccia master
- Utilizzare i plugin “Audio Units”
- Utilizzare l’effetto EQ
- 
        
        - Panoramica su amplificatori e pedali
- 
        
        - Panoramica su “Bass Amp Designer”
- Scegliere un modello di amplificatore per basso
- Creare un modello di amplificatore per basso personalizzato
- Utilizzare i controlli dell’amplificatore per basso
- Utilizzare gli effetti degli amplificatori per basso
- Scegliere e regolare la posizione del microfono per amplificatore per basso
- Utilizzare il direct box
- Modificare il flusso del segnale di Bass Amp Designer
 
 
- Confrontare uno “Smart Control” modificato con le relative impostazioni salvate
 
- 
        
        - Riprodurre una lezione
- Scegliere la sorgente di ingresso per la chitarra
- Personalizzare la finestra della lezione
- Vedere il risultato della lezione
- Misurare i progressi di volta in volta
- Rallentare la lezione
- Modificare il mixaggio di una lezione
- Visualizzare la notazione a pagina intera
- Visualizzare gli argomenti del glossario
- Esercitarsi sugli accordi della chitarra
- Accordare la chitarra in una lezione
- Aprire le lezioni nella finestra di GarageBand
- Ottenere altre lezioni di “Impara a suonare”
- Se il download della lezione non è terminato
 
- 
        
        - Informazioni di base sulla condivisione
- Condividere brani sull’app Musica
- Utilizzare AirDrop per condividere brani
- Utilizzare Mail per condividere brani
- Condividere un progetto su GarageBand per iOS
- Esportare brani su disco o su iCloud
- Masterizzare un brano su un CD
- Comprimere un progetto GarageBand
 
- Abbreviazioni da tastiera per la Touch Bar
- Glossario
- Copyright

Mixaggio in GarageBand sul Mac
Quando esegui il mixaggio di un progetto, le varie parti vengono bilanciate e miscelate in un unico brano. Puoi anche aggiungere effetti alle tracce, inclusa la traccia master, per alterare il suono e utilizzare l’automazione per creare cambiamenti dinamici nel tempo in un progetto.
Generalmente, il mixaggio implica i seguenti passaggi:
- Impostare i livelli di volume delle tracce per bilanciare i vari strumenti in modo che tutti siano udibili, dando risalto alle parti più importanti nel mix. 
- Impostare le posizioni panoramiche di una traccia per collocare gli strumenti nel campo stereofonico. Generalmente vuoi che le tracce più importanti (di solito voci, strumenti solisti, percussioni e bassi) si trovino al centro del mix e le altre tracce (strumenti ritmici e strumenti che ripetono la melodia) ai lati. In generale, quasi tutto il mix dovrebbe essere centrato, con tracce dotate di panoramica ai lati estremi solo per effetti insoliti. 
- Aggiungere e regolare gli effetti per colorire il suono di una traccia o dell’intero progetto. Puoi usare gli effetti per svariate ragioni. EQ e compressione sono usati generalmente per accentuare certe tracce o certi strumenti nel mix. Il riverbero serve per aggiungere un senso di spazio sonoro, mentre gli effetti come flanger, phaser e i filtri di accordatura automatica si utilizzano per conferire un carattere unico alla traccia o allo strumento. Gli effetti sono molto versatili: prova diversi effetti e impostazioni dei preset per trovare quelli che ti piacciono di più e modifica le impostazioni di quelli che trovi interessanti, per sintonizzare meglio il suono in base ai tuoi gusti. 
- Crea modifiche nel tempo utilizzando le curve di automazione su una traccia singola o sulla traccia master, per aggiungere dramma e tensione al progetto. L’automazione serve anche per evidenziare certe tracce in un dato momento, per cambiare le impostazioni degli effetti nelle varie parti del progetto e per modificare il suono, il ritmo e il tono dell’intero progetto. 
- Nel processo di mixaggio, puoi accelerare e semplificare il tuo flusso di lavoro mettendo le tracce in muto e in assolo.