Manuale utente di GarageBand
- Ciao
- 
        
        - Cos’è GarageBand?
- 
        
        - Informazioni di base sulle tracce
- 
        
        - Informazioni di base sui controlli intestazione traccia
- Disattivare l’audio delle tracce
- Mettere in assolo le tracce
- Impostare i livelli di volume delle tracce
- Impostare le posizioni panoramiche di una traccia
- Abilitare le tracce per la registrazione
- Attivare il monitoraggio di ingresso per tracce audio
- Bloccare le tracce
 
- Controllare il sincronismo con la traccia groove
 
- Annullare o ripristinare le modifiche in GarageBand
- Ottenere più suoni e loop
- Ottenere aiuto
 
- 
        
        - Informazioni di base sull’Editor
- 
        
        - Informazioni di base su “Editor audio”
- Modificare le regioni audio in “Editor audio”
- Quantizzare il sincronismo delle regioni audio
- Trasporre le regioni audio
- Correggere il tono delle regioni audio
- Modificare la nota e il sincroniscmo delle battute
- Riprodurre una regione audio all'inverso
- Impostare e spostare i marcatori Flex
 
- 
        
        - Informazioni di base su “Editor Piano roll”
- Aggiungere note in “Editor Piano roll”
- Modificare le note in “Editor Piano roll”
- Quantizzare il sincronismo di una nota in “Editor Piano roll”
- Trasporre le regioni in “Editor Piano roll”
- Rinominare le regioni MIDI in “Editor Piano roll”
- Usare l’automazione in “Editor Piano roll”
 
 
- 
        
        - Panoramica sugli “Smart Control”
- Tipi di “Smart Control”
- Utilizzare “Transform Pad”
- Utilizzare l’Arpeggiatore
- Aggiungere e modificare i plugin di effetti
- Utilizzare effetti sulla traccia master
- Utilizzare i plugin “Audio Units”
- Utilizzare l’effetto EQ
- 
        
        - Panoramica su amplificatori e pedali
- 
        
        - Panoramica su “Bass Amp Designer”
- Scegliere un modello di amplificatore per basso
- Creare un modello di amplificatore per basso personalizzato
- Utilizzare i controlli dell’amplificatore per basso
- Utilizzare gli effetti degli amplificatori per basso
- Scegliere e regolare la posizione del microfono per amplificatore per basso
- Utilizzare il direct box
- Modificare il flusso del segnale di Bass Amp Designer
 
 
- Confrontare uno “Smart Control” modificato con le relative impostazioni salvate
 
- 
        
        - Riprodurre una lezione
- Scegliere la sorgente di ingresso per la chitarra
- Personalizzare la finestra della lezione
- Vedere il risultato della lezione
- Misurare i progressi di volta in volta
- Rallentare la lezione
- Modificare il mixaggio di una lezione
- Visualizzare la notazione a pagina intera
- Visualizzare gli argomenti del glossario
- Esercitarsi sugli accordi della chitarra
- Accordare la chitarra in una lezione
- Aprire le lezioni nella finestra di GarageBand
- Ottenere altre lezioni di “Impara a suonare”
- Se il download della lezione non è terminato
 
- 
        
        - Informazioni di base sulla condivisione
- Condividere brani sull’app Musica
- Utilizzare AirDrop per condividere brani
- Utilizzare Mail per condividere brani
- Condividere un progetto su GarageBand per iOS
- Esportare brani su disco o su iCloud
- Masterizzare un brano su un CD
- Comprimere un progetto GarageBand
 
- Abbreviazioni da tastiera per la Touch Bar
- Glossario
- Copyright

Utilizza il microfono dell’amplificatore in GarageBand sul Mac
Amp Designer include sette tipi di microfoni virtuali. Dopo aver scelto un cabinet, puoi impostare il tipo di microfono da simulare e posizionare il microfono rispetto al cabinet.
Il menu a comparsa Microfono è vicino all’estremità destra della barra nera. Il grafico relativo al posizionamento del microfono viene visualizzato quando sposti il puntatore nell’area sopra al menu a comparsa Mic.
Di default, il microfono viene posizionato al centro del cono dell’altoparlante (chiamato in asse). Questo posizionamento consente di ottenere un suono più completo e forte, adatto per il sound della chitarra jazz o blues. Se posizioni il microfono sul bordo dell’altoparlante (chiamato fuori asse), ottieni un sound più brillante e acuto, adatto per chitarra rock d’avanguardia o R&B. Avvicinando il microfono all’altoparlante, aumenta la risposta dei bassi.

Scegliere un microfono
- Menu a comparsa Microfono: scegli un modello di microfono dal menu a comparsa Microfono, che si trova sotto al grafico del cabinet. - Modelli a condensatore: simulano il suono dei microfoni a condensatore da studio. Il suono dei microfoni a condensatore è eccellente, trasparente e ben bilanciato. Scegli da Condenser 87 e Condenser 414. 
- Modelli dinamici: simulano il suono dei famosi microfoni cardioidi dinamici. Il suono dei microfoni dinamici è più chiaro e sofisticato di quello dei modelli a condensatore. Grazie ai toni medi potenziati e alle frequenze medio basse più morbide, i microfoni dinamici sono la scelta ideale per il sound della chitarra rock e sono utili se vuoi far risaltare le chitarre rispetto alle altre tracce di un mix. Scegli da Dynamic 20, Dynamic 57, Dynamic 421 e Dynamic 609. 
- Nastro 121: simula il suono di un microfono a nastro, un tipo di microfono dinamico che cattura un suono spesso descritto come chiaro o friabile, eppure caldo. Utile per tonalità rock, crunch e pulite. 
 - Suggerimento: l’unione di tipi diversi di microfono può produrre un suono interessante. Duplica la traccia chitarra e inserisci Amp Designer su entrambe le tracce. Seleziona microfoni diversi per ogni soluzione Amp Designer, mantenendo le stesse impostazioni per tutte le altre impostazioni, quindi imposta i livelli traccia. 
Impostare il posizionamento del microfono
- Sposta il puntatore sull’area sotto il grafico del cabinet per mostrare la griglia per il posizionamento del microfono. 
- Trascina il punto per modificare la posizione e la distanza del microfono dal cabinet.