Manuale utente di GarageBand
- Ciao
- 
        
        - Cos’è GarageBand?
- 
        
        - Informazioni di base sulle tracce
- 
        
        - Informazioni di base sui controlli intestazione traccia
- Disattivare l’audio delle tracce
- Mettere in assolo le tracce
- Impostare i livelli di volume delle tracce
- Impostare le posizioni panoramiche di una traccia
- Abilitare le tracce per la registrazione
- Attivare il monitoraggio di ingresso per tracce audio
- Bloccare le tracce
 
- Controllare il sincronismo con la traccia groove
 
- Annullare o ripristinare le modifiche in GarageBand
- Ottenere più suoni e loop
- Ottenere aiuto
 
- 
        
        - Informazioni di base sull’Editor
- 
        
        - Informazioni di base su “Editor audio”
- Modificare le regioni audio in “Editor audio”
- Quantizzare il sincronismo delle regioni audio
- Trasporre le regioni audio
- Correggere il tono delle regioni audio
- Modificare la nota e il sincroniscmo delle battute
- Riprodurre una regione audio all'inverso
- Impostare e spostare i marcatori Flex
 
- 
        
        - Informazioni di base su “Editor Piano roll”
- Aggiungere note in “Editor Piano roll”
- Modificare le note in “Editor Piano roll”
- Quantizzare il sincronismo di una nota in “Editor Piano roll”
- Trasporre le regioni in “Editor Piano roll”
- Rinominare le regioni MIDI in “Editor Piano roll”
- Usare l’automazione in “Editor Piano roll”
 
 
- 
        
        - Panoramica sugli “Smart Control”
- Tipi di “Smart Control”
- Utilizzare “Transform Pad”
- Utilizzare l’Arpeggiatore
- Aggiungere e modificare i plugin di effetti
- Utilizzare effetti sulla traccia master
- Utilizzare i plugin “Audio Units”
- Utilizzare l’effetto EQ
- 
        
        - Panoramica su amplificatori e pedali
- 
        
        - Panoramica su “Bass Amp Designer”
- Scegliere un modello di amplificatore per basso
- Creare un modello di amplificatore per basso personalizzato
- Utilizzare i controlli dell’amplificatore per basso
- Utilizzare gli effetti degli amplificatori per basso
- Scegliere e regolare la posizione del microfono per amplificatore per basso
- Utilizzare il direct box
- Modificare il flusso del segnale di Bass Amp Designer
 
 
- Confrontare uno “Smart Control” modificato con le relative impostazioni salvate
 
- 
        
        - Riprodurre una lezione
- Scegliere la sorgente di ingresso per la chitarra
- Personalizzare la finestra della lezione
- Vedere il risultato della lezione
- Misurare i progressi di volta in volta
- Rallentare la lezione
- Modificare il mixaggio di una lezione
- Visualizzare la notazione a pagina intera
- Visualizzare gli argomenti del glossario
- Esercitarsi sugli accordi della chitarra
- Accordare la chitarra in una lezione
- Aprire le lezioni nella finestra di GarageBand
- Ottenere altre lezioni di “Impara a suonare”
- Se il download della lezione non è terminato
 
- 
        
        - Informazioni di base sulla condivisione
- Condividere brani sull’app Musica
- Utilizzare AirDrop per condividere brani
- Utilizzare Mail per condividere brani
- Condividere un progetto su GarageBand per iOS
- Esportare brani su disco o su iCloud
- Masterizzare un brano su un CD
- Comprimere un progetto GarageBand
 
- Abbreviazioni da tastiera per la Touch Bar
- Glossario
- Copyright

Visualizza gli argomenti del glossario in GarageBand sul Mac
”Impara a suonare” include un glossario che fornisce informazioni rapide sulla chitarra, sul pianoforte e su argomenti musicali generici. Mentre stai seguendo una lezione, puoi consultare velocemente un argomento del glossario e continuare con la lezione. Gli argomenti del glossario possono comprendere video, grafica e testo.
Gli argomenti del glossario comprendono:
- Articolazioni 
- Accordi e scale 
- Notazione per chitarra 
- Posizione della mano e postura 
- Notazione musicale 
- Note sulla tastiera della chitarra e sulla tastiera del piano 
- Arpeggi e pennate 
- Uso di a capo 
Aprire il glossario “Impara a suonare”
- In GarageBand sul Mac, fai clic sul pulsante Glossario nell’area in alto a destra della finestra della lezione.  - Appare il glossario, mostrando le categorie degli argomenti del glossario.  
Visualizzare un argomento del glossario
- In GarageBand sul Mac, fai clic su uno degli argomenti dell’elenco. - Se compare un elenco di sottoargomenti, fai clic su un sottoargomento. - Si apre l’argomento del glossario. L’area di navigazione nell’angolo in alto a sinistra della finestra mostra il percorso dell’argomento attuale. Se l’argomento include un video, inizia la sua riproduzione.  
Scegliere un altro argomento del glossario
- In GarageBand sul Mac, nell’area di navigazione, esegui una delle operazioni seguenti: - Fai clic su Glossario per tornare all’elenco di argomenti del glossario. 
- Se gli argomenti sono visibili nella zona superiore sinistra della finestra, fai clic su un argomento per visualizzarne i sottoargomenti. 
 
- Fai clic sull’argomento del glossario che desideri visualizzare. 
Ritornare alla lezione
- In GarageBand sul Mac, fai clic sulla freccia rivolta a sinistra nell’angolo superiore sinistro della finestra. 