Modificando questo controllo verrà ricaricata la pagina
    Manuale utente di GarageBand
- Ciao
 - 
        
        
- Cos’è GarageBand?
 - 
        
        
- Informazioni di base sulle tracce
 - 
        
        
- Informazioni di base sui controlli intestazione traccia
 - Disattivare l’audio delle tracce
 - Mettere in assolo le tracce
 - Impostare i livelli di volume delle tracce
 - Impostare le posizioni panoramiche di una traccia
 - Abilitare le tracce per la registrazione
 - Attivare il monitoraggio di ingresso per tracce audio
 - Bloccare le tracce
 
 - Controllare il sincronismo con la traccia groove
 
 - Annullare o ripristinare le modifiche in GarageBand
 - Ottenere più suoni e loop
 - Ottenere aiuto
 
 - 
        
        
- Informazioni di base sull’Editor
 - 
        
        
- Informazioni di base su “Editor audio”
 - Modificare le regioni audio in “Editor audio”
 - Quantizzare il sincronismo delle regioni audio
 - Trasporre le regioni audio
 - Correggere il tono delle regioni audio
 - Modificare la nota e il sincroniscmo delle battute
 - Riprodurre una regione audio all'inverso
 - Impostare e spostare i marcatori Flex
 
 - 
        
        
- Informazioni di base su “Editor Piano roll”
 - Aggiungere note in “Editor Piano roll”
 - Modificare le note in “Editor Piano roll”
 - Quantizzare il sincronismo di una nota in “Editor Piano roll”
 - Trasporre le regioni in “Editor Piano roll”
 - Rinominare le regioni MIDI in “Editor Piano roll”
 - Usare l’automazione in “Editor Piano roll”
 
 
 - 
        
        
- Panoramica sugli “Smart Control”
 - Tipi di “Smart Control”
 - Utilizzare “Transform Pad”
 - Utilizzare l’Arpeggiatore
 - Aggiungere e modificare i plugin di effetti
 - Utilizzare effetti sulla traccia master
 - Utilizzare i plugin “Audio Units”
 - Utilizzare l’effetto EQ
 - 
        
        
- Panoramica su amplificatori e pedali
 - 
        
        
- Panoramica su “Bass Amp Designer”
 - Scegliere un modello di amplificatore per basso
 - Creare un modello di amplificatore per basso personalizzato
 - Utilizzare i controlli dell’amplificatore per basso
 - Utilizzare gli effetti degli amplificatori per basso
 - Scegliere e regolare la posizione del microfono per amplificatore per basso
 - Utilizzare il direct box
 - Modificare il flusso del segnale di Bass Amp Designer
 
 
 - Confrontare uno “Smart Control” modificato con le relative impostazioni salvate
 
 - 
        
        
- Riprodurre una lezione
 - Scegliere la sorgente di ingresso per la chitarra
 - Personalizzare la finestra della lezione
 - Vedere il risultato della lezione
 - Misurare i progressi di volta in volta
 - Rallentare la lezione
 - Modificare il mixaggio di una lezione
 - Visualizzare la notazione a pagina intera
 - Visualizzare gli argomenti del glossario
 - Esercitarsi sugli accordi della chitarra
 - Accordare la chitarra in una lezione
 - Aprire le lezioni nella finestra di GarageBand
 - Ottenere altre lezioni di “Impara a suonare”
 - Se il download della lezione non è terminato
 
 - 
        
        
- Informazioni di base sulla condivisione
 - Condividere brani sull’app Musica
 - Utilizzare AirDrop per condividere brani
 - Utilizzare Mail per condividere brani
 - Condividere un progetto su GarageBand per iOS
 - Esportare brani su disco o su iCloud
 - Masterizzare un brano su un CD
 - Comprimere un progetto GarageBand
 
 - Abbreviazioni da tastiera per la Touch Bar
 - Glossario
 - Copyright
 

Visualizzare le patch per un determinato pacchetto di suoni
GarageBand include un’ampia collezione di patch che puoi utilizzare nei tuoi progetti. Puoi scaricare patch e loop aggiuntivi nei pacchetti di suoni, disponibili per una grande varietà di suoni e generi. Quando visualizzi le patch nella Libreria, puoi visualizzare tutte le patch per la traccia selezionata o solo quelle disponibili per un determinato pacchetto di suoni o per un pacchetto di Producer installato sul Mac.
Per informazioni su come scaricare patch e loop, consulta Ottenere più suoni e loop.
Visualizzare le patch per un determinato pacchetto di suoni
Fai clic su “Tutti i suoni” per aprire il menu a comparsa Vista nella parte superiore della Libreria, quindi scegli un pacchetto di suoni dall’elenco.
        Grazie per il tuo feedback.