Distribuzione della piattaforma Apple
- Ciao
- Introduzione alla distribuzione della piattaforma Apple
- Novità
-
- Introduzione alla sicurezza della gestione dei dispositivi
- Interventi di sicurezza rapidi
- Bloccare e individuare i dispositivi
- Inizializzare i dispositivi
- Blocco dell’attivazione
- Gestire l’accesso all’account
- Applicare criteri per le password
- Utilizzare token persistenti
- Utilizzare funzionalità di sicurezza di rete integrate
- Attestazione dei dispositivi gestiti
-
-
- Impostazioni del payload Accessibilità
- Impostazioni del payload per l’ambiente di gestione automatizzata dei certificati (ACME)
- Impostazioni del payload “Certificato Active Directory”
- Impostazioni del payload AirPlay
- Impostazioni del payload “Sicurezza AirPlay”
- Impostazioni del payload AirPrint
- Impostazioni del payload di blocco app
- Impostazioni payload “Domini associati”
- Impostazioni del payload “Modalità app singola autonoma”
- Impostazioni del payload Calendario
- Impostazioni del payload Cellulare
- Impostazioni del payload “Rete cellulare privata”
- Impostazioni del payload “Preferenze del certificato”
- Impostazioni del payload “Revoca certificati”
- Impostazioni del payload “Trasparenza certificato”
- Impostazioni del payload Certificati
- Impostazioni del payload “Visualizzazione sala conferenze”
- Impostazioni del payload Contatti
- Impostazioni del payload “Cache dei contenuti”
- Impostazioni del payload del servizio directory
- Impostazioni del payload “Proxy DNS”
- Impostazioni del payload “Impostazioni DNS”
- Impostazioni del payload Dock
- Impostazioni del payload Domini
- Impostazioni del payload “Risparmio Energia”
- Impostazioni del payload EAS (Exchange ActiveSync)
- Impostazioni del payload “Exchange Web Services (EWS)”
- Impostazioni del payload “Extensible Single Sign-on”
- Impostazioni del payload “Extensible Single Sign-on Kerberos”
- Impostazioni del payload Estensioni
- Impostazioni del payload FileVault
- Impostazioni del payload Finder
- Impostazioni del payload Firewall
- Impostazioni del payload Font
- Impostazioni payload “Proxy HTTP globale”
- Impostazioni payload “Account Google”
- Impostazioni del payload “Layout schermata Home”
- Impostazioni del payload Identificazione
- Impostazioni del payload “Preferenza identità”
- Impostazioni del payload “Politiche estensione kernel”
- Impostazioni del payload LDAP
- Impostazioni del payload “LOM (Lights Out Management)”
- Impostazioni del payload “Messaggio Blocco schermo”
- Impostazioni del payload della finestra di login
- Impostazioni del payload per gli elementi di login gestiti
- Impostazioni del payload Mail
- Impostazioni del payload “Regole utilizzo rete”
- Impostazioni del payload Notifiche
- Impostazioni del payload “Controlli parentali”
- Impostazioni del payload Codice
- Impostazioni del payload Stampa
- Impostazioni del payload “Controllo politiche preferenze privacy”
- Impostazioni del payload Relay
- Impostazioni del payload SCEP
- Impostazioni del payload Sicurezza
- Impostazioni del payload “Impostazione Assistita”
- Impostazioni del payload “Single Sign-on”
- Impostazioni del payload “Smart card”
- Impostazioni del payload “Iscrizione calendari”
- Impostazioni del payload “Estensioni di sistema”
- Impostazioni del payload “Migrazione del sistema”
- Impostazioni del payload “Time Machine”
- Impostazioni del payload “TV Remote”
- Impostazioni del payload “Clip web”
- Impostazioni del payload “Filtro contenuti web”
- Impostazioni del payload Xsan
-
- Impostazioni credenziali di autenticazione e risorse di identità
- Configurazioni dichiarative di Calendario
- Configurazione dichiarativa Certificati
- Configurazione dichiarativa di Contatti
- Configurazione dichiarativa di Exchange
- Configurazione dichiarativa “Account Google”
- Configurazione dichiarativa LDAP
- Configurazione dichiarativa del profilo erede interattivo
- Configurazione dichiarativa del profilo erede
- Configurazione dichiarativa Mail
- Configurazione dichiarativa Codice
- Configurazione dichiarativa “Attestazione passkey”
- Configurazione dichiarative di “Condivisione schermo”
- Configurazione dichiarativa “File di configurazione dei servizi”
- Configurazione dichiarativa “Aggiornamento software”
- Configurazione dichiarativa “Iscrizione calendari”
- Glossario
- Cronologia revisioni del documento
- Copyright

Dettagli sulle specifiche Wi-Fi di iPhone
Di seguito, sono riportati i dettagli delle specifiche Wi-Fi di iPhone.
Supporto per l’ottimizzazione del roaming di iPhone X o modelli successivi
Per ulteriori informazioni su 802.11k, 802.11r, 802.11v, Adaptive 802.11r e il caching PMKID, consulta Supporto per il roaming Wi-Fi.
802.11k | 802.11r | 802.11v | 802.11r adattivo | Caching PMKID |
---|---|---|---|---|
Specifiche Wi-Fi per i modelli di iPhone
Compatibilità 802.11 e frequenza di banda: 802.11ax (Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E), 802.11ac (Wi-Fi 5), 802.11n (Wi-Fi 4), 802.11a, 802.11b/g e 2,4 GHz o 5 GHz.
Le piattaforme Apple che supportano il Wi-Fi 6E possono accedere alle reti Wi-Fi 6E rilevabili sui canali a 2,4 GHz o 5 GHz e sui canali di scansione preferiti a 6 GHz dove la connessione a 6 GHz è consentita dal dominio normativo.
Nota: Wi‑Fi 6E non è disponibile in Cina continentale.
Velocità dati del livello fisico: la velocità massima in base alla quale un client può trasmettere dati via Wi-Fi.
Ampiezza di banda canale: l’ampiezza di banda canale massima supportata. A partire da 802.11n, i canali possono essere combinati per creare un canale più ampio che consenta la trasmissione di una maggiore quantità di dati durante una singola trasmissione. Con 802.11n per la banda a 5 GHz, è possibile combinare due canali da 20 MHz per creare un canale da 40 MHz. Con 802.11ac per la banda a 5 GHz, è possibile combinare quattro canali da 20 MHz per creare un canale da 80 MHz.
Indice MCS: l’indice MCS (Modulation and Coding Scheme) definisce la velocità di trasmissione massima a cui i dispositivi 802.11ac/n possono comunicare. 802.11ac utilizza lo standard VHT (Very High Throughput), mentre 802.11n utilizza frame HT (High Throughput).
Flussi spaziali/SISO/MIMO: ogni radiotrasmettitore può inviare un determinato numero di flussi di dati indipendenti, chiamati stream spaziali, allo stesso tempo, ciò può aumentarne la velocità complessiva. SISO (Single Input Single Output) utilizza una sola radio e antenna, mentre MIMO (Multiple Input Multiple Output) utilizza varie radio e antenne.
La tabella di seguito mostra il dettaglio delle specifiche Wi-Fi per iPhone 11 o modelli successivi.
Standard 802.11, nome, frequenza | Velocità massima dati PHY | Larghezza di banda canale massima | Indice MCS massimo | Stream spaziali massimi |
---|---|---|---|---|
ax a 6 GHz Supportato su tutti i modelli di iPhone 15 Pro | 2400 Mbps | 160 MHz | 11 (HE) | 2/MIMO |
ax a 5 GHz | 1200 Mbps | 80 MHz | 11 (HE) | 2/MIMO |
ac a 5 GHz | 866 Mbps | 80 MHz | 9 (VHT) | 2/MIMO |
a/n a 5 GHz | 300 Mbps | 40 MHz | 7 (HT) | 2/MIMO |
ax a 2,4 GHz | 195 Mbps | 20 MHz | 9 (HE) | 2/MIMO |
b/g/n a 2,4 GHz | 144 Mbps | 20 MHz | 7 (HT) | 2/MIMO |
La tabella di seguito mostra il dettaglio delle specifiche Wi-Fi per tutti i modelli di iPhone X.
Standard 802.11, nome, frequenza | Velocità massima dati PHY | Larghezza di banda canale massima | Indice MCS massimo | Stream spaziali massimi |
---|---|---|---|---|
ac a 5 GHz | 866 Mbps | 80 MHz | 9 (VHT) | 2/MIMO |
a/n a 5 GHz | 300 Mbps | 40 MHz | 7 (HT) | 2/MIMO |
b/g/n a 2,4 GHz | 144 Mbps | 20 MHz | 7 (HT) | 2/MIMO |