

Inizia con un tema
Tutte le presentazioni iniziano con un tema, ovvero un insieme di layout diapositiva predefiniti che puoi utilizzare come punto di partenza. Sostituisci le immagini e il testo del tema con i tuoi contenuti, quindi aggiungi altre diapositive a seconda delle tue necessità.

Aggiungi testo, foto, disegni e molto altro
Aggiungi oggetti come caselle di testo, tabelle, grafici, forme e file multimediali (immagini, audio e filmati) a qualsiasi diapositiva. Puoi sovrapporre gli oggetti, ridimensionarli e collegarli a pagine web o ad altre diapositive nella presentazione.

Luci, camera, azione
Dai vita alle tue presentazioni con filmati, video in diretta, narrazioni registrate, musica e molto altro.

Stupisci con le animazioni
Aggiungi effetti o animazioni per coinvolgere il pubblico. Ad esempio, aggiungi una transizione per fare in modo che ogni diapositiva si dissolva nella successiva o fai rimbalzare le parole di un titolo sulla diapositiva.

Presenta in qualsiasi situazione
Riproduci una presentazione su internet, virtualmente con più presentatori, come presentazione interattiva e non solo.

Collabora in tempo reale
Invita altri utenti a collaborare alla presentazione. Tutti gli invitati potranno visualizzare le modifiche in tempo reale, ma sarai tu a decidere se potranno modificare o solo visualizzare la presentazione.
Questa guida ti aiuta a iniziare a utilizzare Keynote 13.2 su iPad. (Per visualizzare la versione di Keynote di cui disponi, vai in Impostazioni 
 > Keynote). Per consultare il manuale utente di Keynote, tocca l'indice nella parte superiore della pagina oppure inserisci una parola o una frase nel campo di ricerca.
Se hai bisogno di ulteriore assistenza, visita il sito web del supporto di Keynote.
Manuale utente di Keynote per iPad
- Ciao
 - Novità di Keynote 13.2
 - 
        
        
- Introduzione a Keynote
 - Introduzione a immagini, grafici e altri oggetti
 - Creare una presentazione
 - Scegliere come muoversi nella presentazione
 - Aprire una presentazione
 - Salvare e assegnare un nome a una presentazione
 - Trovare una presentazione
 - Stampare una presentazione
 - Personalizzare la barra degli strumenti
 - Copiare testo e oggetti tra app
 - Gesti touchscreen di base
 - Utilizzare Apple Pencil con Keynote
 - Creare un presentazione utilizzando VoiceOver
 
 - 
        
        
- Aggiungere o eliminare le diapositive
 - Modificare le dimensioni della diapositiva
 - Modificare lo sfondo di una diapositiva
 - Aggiungere un bordo attorno a una diapositiva
 - Mostrare o nascondere i segnaposto per il testo
 - Mostrare o nascondere i numeri delle diapositive
 - Applicare un layout diapositiva:
 - Aggiungere e modificare i layout diapositiva
 - Modificare un tema
 
 - 
        
        
- Modificare la trasparenza di un oggetto
 - Riempire forme e caselle di testo con un colore o un’immagine
 - Aggiungere un bordo a un oggetto
 - Aggiungere una didascalia o un titolo
 - Aggiungere un riflesso o un’ombra
 - Utilizzare gli stili oggetto
 - Ridimensionare, ruotare e capovolgere gli oggetti
 - Aggiungere oggetti collegati per rendere interattiva la presentazione
 
 - 
        
        
- Presentare su iPad
 - Presentare su uno schermo separato
 - Presentare su iPad tramite internet
 - Utilizzare un telecomando
 - Far avanzare automaticamente una presentazione
 - Riprodurre una presentazione con più presentatori
 - Aggiungere e visualizzare le note del presentatore
 - Eseguire una prova sul dispositivo
 - Riprodurre una presentazione registrata
 
 - 
        
        
- Inviare una presentazione
 - Introduzione alle funzionalità di collaborazione
 - Invitare altri utenti a collaborare
 - Collaborare a una presentazione condivisa
 - Visualizza le attività più recenti in una presentazione condivisa
 - Modificare le impostazioni di una presentazione condivisa
 - Interrompere la condivisione di una presentazione
 - Cartelle condivise e collaborazioni
 - Usare Box per collaborare
 - Creare una GIF animata
 - Pubblicare una presentazione in un blog
 
 - Copyright