Informazioni sugli aggiornamenti di sicurezza Apple
Per proteggere i propri clienti, Apple non divulga, illustra o conferma alcun problema relativo alla sicurezza prima di aver eseguito un'indagine approfondita e messo a disposizione le correzioni o gli aggiornamenti necessari. Puoi trovare un elenco delle versioni più recenti alla pagina Aggiornamenti di sicurezza Apple.
Quando possibile, i documenti di sicurezza Apple utilizzano gli ID CVE per indicare le vulnerabilità.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza, consulta questo articolo sulla sicurezza dei prodotti Apple.
iOS 14.8 e iPadOS 14.8
Data di rilascio: 13 settembre 2021
Apple Neural Engine
Disponibile per i dispositivi con Apple Neural Engine: iPhone 8 e modelli successivi, iPad Pro (3a generazione) e modelli successivi, iPad Air (3a generazione) e modelli successivi e iPad mini (5a generazione)
Impatto: un'applicazione dannosa può eseguire codice arbitrario con privilegi di sistema.
Descrizione: un problema di danneggiamento della memoria è stato risolto attraverso una migliore gestione della memoria.
CVE-2021-30838: proteas wang
Voce aggiunta il 19 gennaio 2022
Bluetooth
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: un utente malintenzionato collegato in remoto può causare l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: un problema logico è stato risolto attraverso una migliore gestione dello stato.
CVE-2021-30820: Jianjun Dai di Qihoo 360 Alpha Lab
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
CoreAudio
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di un file dannoso può divulgare le informazioni dell'utente.
Descrizione: un problema di lettura non nei limiti è stato risolto con un migliore controllo dei limiti.
CVE-2021-30905: Mickey Jin (@patch1t) di Trend Micro
Voce aggiunta il 19 gennaio 2022
CoreAudio
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di un file audio dannoso può causare la chiusura improvvisa dell'applicazione o l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: un problema logico è stato risolto attraverso una migliore gestione dello stato.
CVE-2021-30834: JunDong Xie di Ant Security Light-Year Lab
Voce aggiunta il 25 ottobre 2021
CoreGraphics
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di un'immagine dannosa può causare l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: un problema di danneggiamento della memoria è stato risolto attraverso una migliore convalida dell'input.
CVE-2021-30928: Mickey Jin (@patch1t) di Trend Micro
Voce aggiunta il 19 gennaio 2022
CoreGraphics
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di un PDF pericoloso può causare l'esecuzione di codice arbitrario. Apple è a conoscenza di un report secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato attivamente.
Descrizione: un problema di overflow dei numeri interi è stato risolto attraverso una migliore convalida dell'input.
CVE-2021-30860: The Citizen Lab
CoreServices
Disponibile per: disponibile per i dispositivi con Apple Neural Engine: iPhone 8 e modelli successivi, iPad Pro (3a generazione) e modelli successivi, iPad Air (3a generazione) e modelli successivi e iPad mini (5a generazione)
Impatto: un processo sandbox può essere in grado di eludere le restrizioni della sandbox.
Descrizione: un problema logico è stato risolto attraverso una migliore gestione dello stato.
CVE-2021-30864: Ron Hass (@ronhass7) di Perception Point, Ron Waisberg (@epsilan)
Voce aggiunta il 25 maggio 2022
Core Telephony
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: un processo sandboxed può essere in grado di eludere le restrizioni della sandbox. Apple è a conoscenza di un report secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato attivamente al momento del rilascio.
Descrizione: un problema di deserializzazione è stato risolto attraverso una migliore convalida.
CVE-2021-31010: Citizen Lab e Google Project Zero
Voce aggiunta il 25 maggio 2022
FontParser
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di un file con estensione dfont dannoso può causare l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: il problema è stato risolto attraverso migliori controlli.
CVE-2021-30841: Xingwei Lin di Ant Security Light-Year Lab
CVE-2021-30843: Xingwei Lin di Ant Security Light-Year Lab
CVE-2021-30842: Xingwei Lin di Ant Security Light-Year Lab
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
Foundation
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di contenuti web dannosi può causare l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: un problema di confusione dei tipi è stato risolto attraverso una migliore gestione della memoria.
CVE-2021-30852: Yinyi Wu (@3ndy1) di Ant Security Light-Year Lab
Voce aggiunta il 25 ottobre 2021
ImageIO
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di un'immagine dannosa può causare l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: il problema è stato risolto attraverso migliori controlli.
CVE-2021-30847: Mike Zhang di Pangu Lab
Voce aggiunta il 25 ottobre 2021
Kernel
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: un'applicazione dannosa può eseguire codice arbitrario con privilegi kernel.
Descrizione: una race condition è stata risolta attraverso un blocco migliore.
CVE-2021-30857: Manish Bhatt di Red Team X @Meta, Zweig di Kunlun Lab
Voce aggiunta il 20 settembre 2021 e aggiornata il 25 maggio 2022
Kernel
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: un'applicazione dannosa può eseguire codice arbitrario con privilegi kernel.
Descrizione: un problema di confusione dei tipi è stato risolto attraverso una migliore gestione dello stato.
CVE-2021-30859: Apple
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
libexpat
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: un malintenzionato collegato in remoto può causare una negazione del servizio.
Descrizione: questo problema è stato risolto attraverso l'aggiornamento di expat alla versione 2.4.1.
CVE-2013-0340: un ricercatore anonimo
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
Preferences
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: un'applicazione può accedere a file con restrizioni.
Descrizione: si verificava un problema di convalida nella gestione dei link simbolici. Questo problema è stato risolto attraverso una migliore convalida dei link simbolici.
CVE-2021-30855: Zhipeng Huo (@R3dF09) e Yuebin Sun (@yuebinsun2020) di Tencent Security Xuanwu Lab (xlab.tencent.com)
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
Telephony
Disponibile per: iPhone SE (1a generazione), iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Air 2, iPad (5a generazione) e iPad mini 4
Impatto: in alcune situazioni, la banda base impedisce di attivare la protezione dell'integrità e della crittografia.
Descrizione: un problema logico è stato risolto attraverso una migliore gestione dello stato.
CVE-2021-30826: CheolJun Park, Sangwook Bae e BeomSeok Oh di KAIST SysSec Lab
Voce aggiunta il 19 gennaio 2022
WebKit
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di contenuti web dannosi può causare l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: un problema di confusione dei tipi è stato risolto attraverso una migliore gestione dello stato.
CVE-2021-30818: Amar Menezes (@amarekano) di Zon8Research
Voce aggiunta il 25 ottobre 2021
WebKit
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: un utente malintenzionato in una posizione privilegiata nella rete potrebbe riuscire a bypassare il protocollo HSTS.
Descrizione: un problema logico è stato risolto attraverso migliori limitazioni.
CVE-2021-30823: David Gullasch di Recurity Labs
Voce aggiunta il 25 ottobre 2021
WebKit
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di un file audio pericoloso può divulgare la memoria con restrizioni.
Descrizione: un problema di lettura non nei limiti è stato risolto attraverso una migliore convalida dell'input.
CVE-2021-30836: Peter Nguyen Vu Hoang di STAR Labs
Voce aggiunta il 25 ottobre 2021
WebKit
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di contenuti web dannosi può causare l'esecuzione di codice arbitrario. Apple è a conoscenza di un report secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato attivamente.
Descrizione: un problema di tipo use-after-free è stato risolto attraverso una migliore gestione della memoria.
CVE-2021-30858: un ricercatore anonimo
WebKit
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di contenuti web dannosi può causare l'esecuzione di codice.
Descrizione: un problema di danneggiamento della memoria è stato risolto attraverso una migliore gestione della memoria.
CVE-2021-30848: Sergei Glazunov di Google Project Zero
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
WebKit
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di contenuti web dannosi può causare l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: diversi problemi di danneggiamento della memoria sono stati risolti attraverso una migliore gestione della memoria.
CVE-2021-30849: Sergei Glazunov di Google Project Zero
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
WebKit
Disponibile per: iPhone 6s e modelli successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e modelli successivi, iPad 5a generazione e modelli successivi, iPad mini 4 e modelli successivi e iPod touch (7a generazione)
Impatto: l'elaborazione di contenuti web dannosi può causare l'esecuzione di codice arbitrario.
Descrizione: un problema di danneggiamento della memoria è stato risolto attraverso una migliore gestione della memoria.
CVE-2021-30846: Sergei Glazunov di Google Project Zero
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
Altri riconoscimenti
CoreML
Ringraziamo hjy79425575 in collaborazione con Trend Micro Zero Day Initiative per l'assistenza.
Voce aggiunta il 20 settembre 2021
FaceTime
Ringraziamo Mohammed Waqqas Kakangarai per l'assistenza.
Voce aggiunta il 25 maggio 2022