Accedere con le passkey su iPhone
Le passkey ti offrono un modo facile e sicuro di accedere senza dover ricorrere alle password, utilizzando Face ID (sui modelli che supportano la funzionalità) o Touch ID (sui modelli che supportano la funzionalità) per autenticarti sui siti web e sulle app compatibili.
Informazioni di base sulle passkey
Sviluppate in base agli standard di settore per l'autenticazione degli account, le passkey sono più facili da usare rispetto alle password e molto più sicure.
Sono entità crittografiche che non sono visibili agli utenti e che vengono utilizzate al posto delle password. Una passkey è composta da una coppia di chiavi, che migliora radicalmente la sicurezza rispetto a quella offerta da una password. Una chiave è pubblica, registrata nel sito web o nell'app che stai utilizzando; l'altra è privata ed è presente soltanto sul tuo dispositivo. Grazie alle efficaci tecniche crittografiche basate sugli standard di settore, la coppia di chiavi ti consente di stabilire una relazione solida e privata tra i tuoi dispositivi e i siti web e le app che utilizzi. Inoltre, con le passkey potrai usufruire delle caratteristiche e delle comodità aggiuntive elencate di seguito.
Offrono sempre una protezione efficace che non potrà mai essere indovinata da un hacker.
Sono collegate soltanto al sito web o all'app per cui sono state create, dunque proteggono gli utenti dalla possibilità di utilizzare le passkey per accedere a siti web o app fraudolenti.
iPhone salva le passkey sul portachiavi iCloud, in modo da renderle disponibili su tutti gli altri dispositivi ai quali hai effettuato l'accesso con l'ID Apple (è richiesto iOS 16, iPadOS 16, macOS Ventura o tvOS 16).
Sul portachiavi iCloud le passkey sono protette dalla crittografia end-to-end e nessuno, neanche Apple, sarà in grado di leggerle.
La chiave privata non abbandona mai il tuo dispositivo, impedendo in questo modo fughe di dati da siti web o app.
Non dovrai crearle, salvarle né ricordarle.
Potrai utilizzare AirDrop, per condividere una passkey in modo sicuro con un'altra persona.
Potrai utilizzare una passkey su iPhone per accedere a un account su dispositivi di terze parti.
Su iPhone, è necessario utilizzare il portachiavi iCloud per salvare le passkey. Se non lo hai attivato, ti verrà richiesto di farlo quando proverai a salvare una passkey. Sarà necessario anche abilitare l'autenticazione a due fattori per il tuo ID Apple.
Nota: le passkey sono uno standard applicato in tutto il settore e sempre più siti web e app le stanno iniziando a supportare.
Salvare una passkey per un account
A seconda del sito web, del browser o dell'app che stai utilizzando, i passaggi per salvare una passkey su iPhone o sul portachiavi di iCloud sono spesso simili a quelli illustrati di seguito.
Su iPhone, esegui una delle seguenti operazioni:
Per un nuovo account: nella schermata di registrazione dell'account, inserisci un nome account.
Per un account esistente: accedi inserendo la password, quindi vai alla schermata di gestione dell'account.
Quando viene visualizzata l'opzione di salvare una passkey per l'account, tocca Continua.
La tua passkey è stata salvata.
Nota: se intendi salvare le tue credenziali su una chiave di sicurezza esterna o su un dispositivo diverso, che non è associato all'ID Apple, invece di Continua, ti verranno mostrati i pulsanti “Altre opzioni”, “Salva su un altro dispositivo” o simili. Quindi segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Salvare una passkey su iPhone da un computer o da un dispositivo di terzi
Se stai utilizzando un dispositivo che non è associato al tuo ID Apple, come un computer della biblioteca, di un internet point o a casa di amici, invece di salvare la passkey sul dispositivo che stai usando, puoi salvarla su iPhone e sul portachiavi di iCloud. Normalmente, per salvare una passkey su iPhone devi seguire i passaggi illustrati sotto.
Sul dispositivo, esegui le seguenti operazioni:
Per un nuovo account: nella schermata di registrazione dell'account, inserisci un nome account.
Per un account esistente: accedi inserendo la password, quindi vai alla schermata di gestione dell'account.
Quando viene visualizzata l'opzione di salvare la passkey per l'account, invece di Continua, ti verranno mostrati i pulsanti “Altre opzioni”, “Salva su un altro dispositivo” o simili.
Tocca “Salva una passkey su un dispositivo con fotocamera” o simili, quindi segui le istruzioni per visualizzare un codice QR sullo schermo.
Usa la fotocamera di iPhone per scansionare il codice QR.
Accedere a un account da iPhone con una passkey
A seconda del sito web, del browser o dell'app che stai utilizzando, i passaggi per accedere con una passkey sono spesso simili a quelli illustrati di seguito.
Sulla schermata di accesso di un sito web o di un'app, tocca il campo del nome account.
Tocca l'account suggerito in basso oppure vicino alla parte superiore della tastiera.
Se il tuo iPhone è dotato di Touch ID, segui le istruzioni su schermo per verificare la tua identità. Altrimenti, verificare la tua identità con Face ID.
Nota: se vuoi effettuare l'accesso su iPhone utilizzando una passkey che stata salvata su dispositivo non associato al tuo ID Apple, invece di Continua, seleziona “Altre opzioni” o simili. Quindi segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Effettuare l'accesso da un altro dispositivo con una passkey salvata su iPhone
iPhone salva le passkey sul portachiavi iCloud, in modo che vengano utilizzate automaticamente ogni volta che accedi a un altro dispositivo con il tuo ID Apple (è richiesto iOS 16, iPadOS 16, macOS Ventura o tvOS 16).
Tuttavia, se utilizzi un dispositivo che non è associato al tuo ID Apple, puoi comunque accedere a un account con la passkey che hai salvato su iPhone. Normalmente, puoi farlo seguendo questi semplici passaggi:
Con l'altro dispositivo, vai alla schermata di accesso all'account.
Sulla schermata di accesso, tocca il campo del nome account.
Tocca “Altre opzioni”, “Passkey da un dispositivo nelle vicinanze” o simili, quindi segui le istruzioni per visualizzare un codice QR sullo schermo.
Usa la fotocamera di iPhone per scansionare il codice QR.