Sicurezza delle piattaforme Apple
- Presentazione
- Introduzione alla sicurezza delle piattaforme Apple
-
- Panoramica della sicurezza del sistema
- Sicurezza del volume di sistema firmato
- Aggiornamenti software sicuri
- Integrità del sistema operativo
-
- Funzionalità aggiuntive di sicurezza del sistema di macOS
- Protezione dell'integrità del sistema
- Cache di attendibilità
- Sicurezza dei processori delle periferiche
- Rosetta 2 sui Mac dotati di chip Apple
- Protezioni all'accesso diretto alla memoria
- Estensioni del kernel
- Sicurezza della ROM opzionale
- Sicurezza del firmware UEFI per i Mac dotati di processore Intel
- Sicurezza del sistema in watchOS
- Generazione di numeri casuali
- Dispositivo Apple per la ricerca sulla sicurezza
-
- Panoramica della codifica e protezione dati
- Codici e password
-
- Panoramica della protezione dati
- Protezione dei dati
- Classi di protezione dati
- Keybag per la protezione dei dati
- Protezione delle chiavi nelle modalità di avvio alternative
- Protezione dei dati dell'utente dagli attacchi
- Protezione SKP (Sealed Key Protection)
- Attivazione sicura dei collegamenti dati su iOS e iPadOS
- Ruolo di Apple File System
- Protezione dati del portachiavi
- Codifica e firma digitale
-
- Panoramica della sicurezza dei servizi
-
- Panoramica sulla sicurezza dei codici
- Sicurezza di “Accedi con Apple”
- Password sicure automatiche
- Sicurezza dell'inserimento automatico delle password
- Accesso delle app alle password salvate
- Consigli sulla sicurezza delle password
- Monitoraggio delle password
- Invio delle password
- Estensioni per la fornitura di credenziali
-
- Panoramica sulla sicurezza di Apple Pay
- Sicurezza dei componenti di Apple Pay
- In che modo Apple Pay protegge gli acquisti degli utenti
- Autorizzazione dei pagamenti con Apple Pay
- Pagare con le carte tramite Apple Pay
- Biglietti contactless in Apple Pay
- Disabilitare l'uso delle carte con Apple Pay
- Sicurezza di Apple Card
- Sicurezza di Apple Cash
- Tap to Pay on iPhone
- Sicurezza in Apple Messages for Business
- Sicurezza di FaceTime
-
- Panoramica sulla sicurezza della rete
- Sicurezza del protocollo TLS
- Sicurezza di IPv6
- Sicurezza delle reti private virtuali
- Sicurezza del Bluetooth
- Sicurezza della banda ultralarga
- Sicurezza del Single Sign-On
- Sicurezza di AirDrop
- Sicurezza della condivisione della password Wi‑Fi
- Sicurezza del firewall
- Glossario
- Cronologia delle revisioni del documento
- Copyright

Carte rapide in modalità “Basso consumo”
Se iOS non è in esecuzione perché iPhone necessita di essere caricato, potrebbe esserci energia sufficiente nella batteria per supportare le transazioni con le carte rapide trasporti. Gli iPhone compatibili supportano automaticamente questa funzionalità con:
Una carta di pagamento o dei mezzi pubblici designata come carta rapida.
Tessere identificative studente con la modalità rapida attivata.
Chiavi di auto con la modalità rapida attivata.
Chiavi di casa con la modalità rapida attivata.
Carte di accesso a strutture ricettive o aziendali con la modalità rapida attivata.
Premendo il tasto laterale (o il tasto Home, su iPhone SE di seconda generazione), viene mostrata l'icona della batteria scarica, insieme al testo che indica che le carte rapide sono disponibili per l'utilizzo. Il controller NFC esegue le transazioni delle carte rapide trasporti con le stesse condizioni di quando iOS è in esecuzione, tranne per il fatto che le transazioni sono indicate solo con una notifica aptica (non viene mostrata nessuna notifica visibile). Su iPhone SE (seconda generazione), le transazioni completate potrebbero impiegare alcuni secondi per comparire sullo schermo. Questa funzionalità non è disponibile in seguito a uno spegnimento standard da parte dell'utente.