airpods-pro-3-hero

AirPods Pro 3 - Specifiche tecniche

Anno di introduzione: 2025

Tecnologia audio

  • Driver ad alta escursione progettato da Apple

  • Amplificatore custom ad alta gamma dinamica

  • Cancellazione attiva del rumore

  • Audio adattivo1

  • Modalità Trasparenza2

  • Rilevamento conversazione1

  • Isolamento vocale3

  • Volume personalizzato4

  • Riduzione suoni intensi

  • Audio spaziale personalizzato con rilevamento dinamico della posizione della testa5

  • Equalizzazione adattiva

  • Prese d’aria per l’equalizzazione della pressione

Salute dell’udito

  • Protezione udito6

  • Amplificazione conversazioni

  • Suoni di sottofondo

Sensori

  • Due microfoni beamforming

  • Microfono rivolto verso l’interno

  • Sensore di rilevamento della pelle

  • Accelerometro per il rilevamento del movimento

  • Accelerometro per il rilevamento vocale

  • Sensore di frequenza cardiaca per gli allenamenti7

  • Controllo touch

Chip

  • Chip Apple H2 negli auricolari

  • Chip Apple U2 nella custodia di ricarica MagSafe (USB‑C)

Controlli

  • Premi una volta per ascoltare un brano o metterlo in pausa

  • Premi una volta per rispondere a una chiamata o per disattivare e riattivare il microfono8

  • Premi due volte per terminare una chiamata

  • Premi due volte per passare al brano successivo

  • Premi tre volte per tornare al brano precedente

  • Tieni premuto per cambiare modalità di ascolto

  • Scorri verso l’alto o verso il basso per regolare il volume

  • Di’ “Ehi Siri”9 per chiedere di ascoltare un brano, fare una chiamata, trovare indicazioni stradali ecc.

  • Interazioni con Siri4

Resistenza alla polvere, al sudore e all’acqua10

Resistenza alla polvere, al sudore e all’acqua (IP57): AirPods Pro e custodia di ricarica

Dimensioni e peso11

AirPods Pro 3 (ciascuno)

  • Altezza: 30,9 mm

  • Larghezza: 19,2 mm

  • Profondità: 27,0 mm

  • Peso: 5,55 g

Custodia di ricarica MagSafe (USB‑C) con altoparlante e anello per laccetto

  • Altezza: 47,2 mm

  • Larghezza: 62,2 mm

  • Spessore: 21,8 mm

  • Larghezza:  43,99 g

Custodia di ricarica

  • Funziona con alimentatore MagSafe, cavo per la ricarica di Apple Watch, carica­batterie certificati Qi o connettore USB‑C

  • Include un altoparlante da usare con l’app Dov’è12

Batteria

AirPods Pro 3

  • Fino a 8 ore di ascolto con una sola carica abilitando la cancellazione attiva del rumore (fino a 7,5 ore attivando l’audio spaziale e il rilevamento dinamico della posizione della testa)13

  • Fino a 6,5 ore di ascolto con una sola carica abilitando il rilevamento della frequenza cardiaca durante gli allenamenti14

AirPods Pro 3 con custodia di ricarica MagSafe (USB‑C)15

  • Fino a 24 ore di ascolto abilitando la cancellazione attiva del rumore16

  • Circa 1 ora di ascolto con 5 minuti di ricarica nella custodia17

Connessioni

Tecnologia wireless Bluetooth 5.3

Cosa c’è dentro

  • AirPods Pro 3

  • Custodia di ricarica MagSafe (USB‑C) con altoparlante e anello per laccetto

  • Cuscinetti in silicone (cinque misure: XXS, XS, S, M, L)

  • Documentazione

  • Il cavo di ricarica USB‑C è in vendita separatamente

Accessibilità

Le funzioni per l’accessibilità aiutano le persone con disabilità a sfruttare al massimo gli AirPods Pro.

Le funzioni includono:

  • Protezione udito6

  • Ascolto dal vivo18

  • Livelli cuffie

  • Regolazioni cuffie

Requisiti di sistema

  • iPhone con la versione più recente di iOS

  • iPad con la versione più recente di iPadOS

  • Apple Watch con la versione più recente di watchOS

  • Mac con la versione più recente di macOS

  • Apple TV con la versione più recente di tvOS

  • Gli AirPods possono essere usati come auricolari Bluetooth wireless insieme a dispositivi Apple con software meno aggiornato e insieme a dispositivi non Apple, ma in questi casi le funzioni potrebbero essere ridotte.

AirPods e l’ambiente

Gli AiPods Pro 3 sono progettati per ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente.19

I progressi verso il traguardo del 2030

  • Con il piano Apple 2030 ci impegniamo ad azzerare le emissioni nette lungo la nostra intera carbon footprint. Il nostro piano di decarbonizzazione dei prodotti è rigoroso e si concentra sulla transizione all’energia pulita, sulla progettazione di prodotti contenenti materiali riciclati e a basso impatto, e sulla scelta prioritaria di metodi di spedizione a ridotte emissioni di carbonio, come il trasporto marittimo.

Materiali

  • Gli AirPods Pro 3 contengono il 40% di materiali riciclati,20 tra cui:

  • 100% di alluminio riciclato nella cerniera

  • 100% di cobalto riciclato e 95% di litio riciclato nella batteria

  • 100% di oro riciclato nelle placcature e 100% di stagno riciclato nelle saldature di tutti i circuiti stampati progettati da Apple

  • 100% di stagno riciclato nell’alimentatore induttivo

  • 100% di terre rare riciclate in tutti i magneti

  • 65% di plastica riciclata per la custodia

Imballaggio

  • 100% di fibre nei materiali del packaging21

  • Abbiamo riprogettato il packaging degli AirPods Pro 3. Ora è più compatto rispetto a quello degli AirPods Pro 2, così possiamo includere il 25% di unità in più in ogni spedizione22

Energia

  • Il 40% dell’elettricità usata per la produzione degli AirPods Pro 3 proviene da fonti rinnovabili23

  • Rispetto degli standard fissati per i carica­batterie dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti24

Rifiuti

  • Nessuno stabilimento di assemblaggio finale presso i nostri fornitori abituali genera rifiuti destinati alle discariche, nell’ambito del programma Zero Waste di Apple25

Chimica intelligente26

  • Tutti i materiali impiegati per realizzare i prodotti, gli accessori e gli imballaggi Apple sono conformi ai requisiti della nostra Specifica sulle sostanze regolamentate, una delle prime nel settore a limitare l’uso di sostanze considerate pericolose. Consulta l’ultimo Environmental Progress Report per saperne di più sulle recenti iniziative di Apple per escludere l’uso di queste sostanze chimiche.

  1. Disponibile sui dispositivi compatibili aggiornati ad iOS 18, iPadOS 18 o macOS Sequoia e successivi abbinati a AirPods Pro 2 e successivi con l’ultima versione del firmware.

  2. Sporcizia e accumulo di cerume possono influire negativamente sulle prestazioni degli auricolari e su funzioni come la cancellazione attiva del rumore, l’audio adattivo e la modalità Trasparenza. Pulisci regolarmente gli auricolari per mantenere prestazioni ottimali e sfruttare al meglio tutte le funzioni. Per istruzioni sulla pulizia, consulta l’articolo support.apple.com/it-it/120409.

  3. Disponibile sui dispositivi compatibili aggiornati ad iOS 18, iPadOS 18 o macOS Sequoia e successivi abbinati a AirPods Pro 2 e successivi con l’ultima versione del firmware. Per prestazioni ottimali, aggiorna i dispositivi all’ultima versione del software.

  4. Disponibile sui dispositivi compatibili aggiornati ad iOS 18, iPadOS 18 o macOS Sequoia e successivi abbinati a AirPods Pro 2 e successivi con l’ultima versione del firmware.

  5. Sono necessari hardware e software compatibili. Funziona con contenuti compatibili nelle app supportate. Non tutti i contenuti sono disponibili in Dolby Atmos. Per creare un profilo personale per l’audio spaziale è necessario un iPhone con foto­camera TrueDepth. Il profilo si sincronizzerà su tutti i dispositivi Apple con l’ultima versione del sistema operativo, inclusi iOS, iPadOS, macOS e tvOS.

  6. La funzione “Protezione udito” è disponibile utilizzando AirPods Pro 2 e successivi con l’ultima versione del firmware abbinati a un iPhone, iPad o Mac aggiornato ad iOS 18, iPadOS 18, macOS Sequoia e successivi. Non è disponibile in tutte le aree geografiche o in tutte le lingue. Vai all’elenco completo. Per i dati sull’attenuazione totale e altre informazioni, consulta l’articolo support.apple.com/it-it/120850. La funzione “Protezione udito” non è efficace in caso di suoni a impulso molto forti, come il rumore di spari, fuochi d’artificio o martelli pneumatici, o in caso di suoni prolungati di intensità superiore a 110 dBA. Non è adatta a tutti gli ambienti di lavoro; prima di utilizzarla, verifica con la tua azienda. La funzione “Protezione udito” è conforme allo standard EN 352 per la protezione dell’udito quando l’opzione “Protezione EN 352” è attiva.

  7. Il rilevamento della frequenza cardiaca integrato è pensato per l’uso durante gli allenamenti con l’app Fitness e app compatibili di terze parti su iPhone con iOS 26 e successivi. Consulta support.apple.com/it-it per maggiori informazioni.

  8. Disponibile con l’ultima versione del firmware nelle app compatibili.

  9. Siri potrebbe non essere disponibile in tutte le lingue o in tutti i Paesi, e le sue funzioni potrebbero variare a seconda dell’area geografica. Sono necessari un dispositivo compatibile e un accesso a internet. Potrebbero essere applicati i costi previsti per il traffico dati.

  10. Gli AirPods Pro 3 sono resistenti alla polvere, al sudore e all’acqua in attività e sport non acquatici; gli auricolari e la custodia di ricarica sono stati testati in laboratorio in condizioni controllate, con un rating di grado IP57 secondo lo standard IEC 60529. La resistenza alla polvere, al sudore e all’acqua non è una caratteristica permanente e potrebbe diminuire con la normale usura. Non tentare di ricaricare gli auricolari quando sono bagnati; per pulirli e asciugarli consulta l’articolo support.apple.com/it-it/HT210711.

  11. Dimensioni e peso possono variare a seconda della configurazione e del processo di fabbricazione.

  12. La funzione Dov’è richiede iOS 18 o successivo.

  13. Test condotti da Apple nel luglio e nell’agosto 2025 utilizzando AirPods Pro 3 di pre‑produzione con custodia di ricarica MagSafe abbinati ad iPhone 17 Pro di pre‑produzione; tutti i dispositivi sono stati testati con software in versione pre‑release. La playlist era formata da 358 tracce audio univoche acquistate sull’iTunes Store (AAC a 256 Kbps). Il volume era impostato al 50% e la cancellazione attiva del rumore era abilitata. Abilitando l’audio spaziale e il rilevamento dinamico della posizione della testa, il tempo di ascolto massimo era di 7,5 ore. I test prevedevano l’esaurimento completo della batteria degli AirPods Pro durante la riproduzione audio fino allo spegnimento di uno dei due auricolari. La durata della batteria dipende dalle impostazioni del dispositivo, dalle condizioni ambientali, dall’utilizzo e da molti altri fattori.

  14. Test condotti da Apple nel luglio e nell’agosto 2025 utilizzando AirPods Pro 3 di pre‑produzione con custodia di ricarica MagSafe abbinati ad iPhone 17 Pro di pre‑produzione; tutti i dispositivi sono stati testati con software in versione pre‑release. La playlist era formata da 358 tracce audio univoche acquistate sull’iTunes Store (AAC a 256 Kbps). Il volume era impostato al 50% e la modalità Trasparenza era abilitata. I test prevedevano l’esaurimento completo della batteria degli AirPods Pro durante un allenamento di camminata outdoor con rilevamento della frequenza cardiaca e riproduzione di musica dall’iPhone, fino allo spegnimento di uno dei due auricolari. La durata della batteria dipende dalle impostazioni del dispositivo, dalle condizioni ambientali, dall’utilizzo e da molti altri fattori.

  15. La ricarica MagSafe richiede un carica­batterie MagSafe compatibile. La ricarica wireless richiede un carica­batterie wireless certificato Qi. La custodia di ricarica funziona anche con il cavo per la ricarica di Apple Watch e il connettore USB‑C.

  16. Test condotti da Apple nel luglio e nell’agosto 2025 utilizzando AirPods Pro 3 di pre‑produzione con custodia di ricarica MagSafe abbinati ad iPhone 17 Pro di pre‑produzione; tutti i dispositivi sono stati testati con software in versione pre‑release. La playlist era formata da 358 tracce audio univoche acquistate sull’iTunes Store (AAC a 256 Kbps). Il volume era impostato al 50% e la cancellazione attiva del rumore era abilitata. I test prevedevano l’esaurimento completo della batteria degli AirPods Pro durante la riproduzione audio fino allo spegnimento di uno dei due auricolari. Dopo una ricarica completa, la riproduzione audio è stata riavviata fino allo spegnimento di uno dei due auricolari. La procedura è stata ripetuta fino all’esaurimento completo della batteria degli AirPods Pro e della custodia di ricarica. La durata della batteria dipende dalle impostazioni del dispositivo, dalle condizioni ambientali, dall’utilizzo e da molti altri fattori.

  17. Test condotti da Apple nel luglio e nell’agosto 2025 utilizzando AirPods Pro 3 di pre‑produzione con custodia di ricarica MagSafe abbinati ad iPhone 17 Pro di pre‑produzione; tutti i dispositivi sono stati testati con software in versione pre‑release. La playlist era formata da 358 tracce audio univoche acquistate sull’iTunes Store (AAC a 256 Kbps). Il volume era impostato al 50% e la cancellazione attiva del rumore era abilitata. Il test dei 5 minuti di ricarica è stato condotto utilizzando AirPods Pro scarichi ricaricati per 5 minuti e avviando la riproduzione audio fino allo spegnimento di uno dei due auricolari. La durata della batteria dipende dalle impostazioni del dispositivo, dalle condizioni ambientali, dall’utilizzo e da molti altri fattori.

  18. Richiede la versione più recente di iOS o iPadOS.

  19. Dati aggiornati al momento del lancio del prodotto.

  20. Il contenuto riciclato o rinnovabile di un prodotto equivale al rapporto fra la massa di materiali riciclati certificati e la massa complessiva del dispositivo, escludendo imballaggio e accessori inclusi nella confezione.

  21. Calcolo basato sugli imballaggi per la vendita al dettaglio utilizzati da Apple. L'analisi è stata condotta sul peso degli imballaggi utilizzati per la vendita al dettaglio negli Stati Uniti. Adesivi, inchiostri e rivestimenti sono esclusi dal calcolo del contenuto di plastica e del peso degli imballaggi.

  22. In base al numero di scatole da più unità che possono essere contenute in ogni pallet rispetto ad AirPods Pro 2. Sono esclusi i pallet spediti verso il Brasile.

  23. La percentuale di emissioni legate all’energia elettrica pulita utilizzata nel nostro processo di fabbricazione viene calcolata includendo nel nostro modello delle emissioni l’energia a basso impatto acquistata dai nostri fornitori nell’anno fiscale precedente, in base alle rispettive quote di produzione al momento del lancio del prodotto. Nel calcolo vengono considerati i fornitori degli AirPods Pro 3. Questa cifra include solo l’energia elettrica a basso impatto che Apple o i suoi fornitori hanno acquistato nell’ambito del Supplier Clean Energy Program di Apple.

  24. Rendimento energetico basato sugli standard federali di risparmio energetico per i carica­batterie fissati dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

  25. Tutti gli stabilimenti di assemblaggio finale degli AirPods Pro 3 presso i nostri fornitori abituali, cioè quelli che lavorano con Apple da almeno un anno, sono certificati Zero Waste da UL LLC (standard UL 2799). Per ottenere una certificazione Zero Waste to Landfill di UL, le fabbriche devono evitare di mandare in discarica almeno il 90% dei propri scarti riutilizzandoli con modalità diverse dalla conversione in energia (90‑94% per la certificazione Silver, 95‑99% per la certificazione Gold e 100% per la certificazione Platinum).

  26. La Specifica Apple sulle sostanze regolamentate descrive le restrizioni all’uso di determinate sostanze chimiche nei materiali impiegati per realizzare prodotti Apple e accessori, nei processi produttivi, e negli imballaggi usati per spedire i dispositivi Apple agli utenti finali. Le restrizioni derivano dai requisiti dettati da leggi o direttive internazionali, agenzie regolatorie, marchi di qualità ecologica, standard ambientali e dalle policy Apple. Tutti i prodotti Apple sono privi di PVC e ftalati; fanno eccezione i cavi di alimentazione CA venduti in India, Thailandia (per i cavi di alimentazione a due poli) e Corea del Sud, dove siamo sempre in attesa di ricevere dal governo il via libera all’utilizzo di materiali alternativi a PVC e ftalati. I prodotti Apple sono conformi alla Direttiva dell’Unione Europea 2011/65/UE e relative modifiche, incluse le esenzioni per l’uso di piombo nelle saldature. Apple sta lavorando per eliminare le sostanze oggetto di esenzione dai nuovi prodotti laddove tecnicamente possibile.