Usare la funzione Protezione udito con AirPods Pro 2 o AirPods Pro 3

Con la funzione Protezione udito attiva, puoi usare gli AirPods per proteggere il tuo udito in ambienti rumorosi.

Se ti trovi in un ambiente rumoroso, come un evento sportivo dal vivo o una lezione di fitness, puoi usare gli AirPods per ridurre l'esposizione ai suoni intensi intorno a te. La funzione Protezione udito è attiva di default in tutte e tre le modalità di ascolto. Ogni modalità offre livelli diversi di protezione dell'udito.1

Scopri di più sulla funzione Protezione udito

Cosa ti serve

Per usare la funzione Protezione udito con gli AirPods Pro 3, gli AirPods devono essere dotati del firmware più recente e devono essere abbinati a uno di questi dispositivi:

  • iPhone con la versione più recente di iOS

  • Un iPad con la versione più recente di iPadOS

  • Un Mac con la versione più recente di macOS

Per usare la funzione Protezione udito con gli AirPods Pro 2, gli AirPods devono disporre del firmware più recente e devono essere abbinati a uno di questi dispositivi:

  • Un iPhone con iOS 18.1 o versioni successive

  • Un iPad con iPadOS 18.1 o versioni successive

  • Mac con macOS Sequoia 15.1 o versioni successive

Scopri come identificare il tuo modello di AirPods

Paesi o aree geografiche in cui è disponibile la funzione Protezione udito

Verificare l'aderenza dei copriauricolari

Prima di usare la funzione Protezione udito, assicurati che gli AirPods aderiscano perfettamente quando li indossi e creino un isolamento completo. Un'aderenza ottimale ti permette di ottenere la massima protezione dell'udito possibile nella modalità di ascolto che hai selezionato. Per assicurarti che gli AirPods offrano un'aderenza ottimale, scegli copriauricolari della misura adatta usa l'iPhone o l'iPad per eseguire il Test aderenza copriauricolari per AirPods Pro 2 o il Test dell'isolamento acustico per AirPods Pro 3.

Se possiedi già da tempo i tuoi AirPods e ti viene consigliato di regolarne l'aderenza, puoi:

  • Provare copriauricolari per di una misura diversa. Gli AirPods Pro 2 e AirPods Pro 3 vengono forniti con copriauricolari in diverse misure, così quindi puoi scegliere la misura che offre la migliore aderenza. Puoi ordinare una nuova confezione di copriauricolari per AirPods Pro 2 o AirPods Pro 3.

  • Pulire gli AirPods Pro. Eventuali residui possono influenzare la capacità degli AirPods di garantire un'aderenza ottimale nelle orecchie. Dovresti anche pulire periodicamente gli AirPods in modo che Protezione udito funzioni come previsto.

Utilizzare la funzione Protezione udito

La funzione Protezione udito è attiva di default quando è in uso una qualsiasi delle modalità di ascolto. L'effettiva riduzione del rumore (attenuazione) dipende dal grado di aderenza degli AirPods, dal volume dei suoni intorno a te e dalla modalità di ascolto che usi. In modalità Trasparenza e Adattiva, l'attenuazione aumenta man mano che l'ambiente diventa più rumoroso. Scopri di più sull'attenuazione totale per il tuo prodotto.

  • Scegli la modalità Trasparenza quando vuoi mantenere la consapevolezza situazionale, come durante un concerto o un evento sportivo.

  • Scegli la modalità Adattiva quando i livelli sonori variano o sono imprevedibili, come nel traffico cittadino o durante il tragitto casa-lavoro.

  • Scegli la modalità Cancellazione rumore per una quantità costante di protezione dell'udito, ad esempio nelle situazioni in cui desideri evitare distrazioni.

Gli AirPods devono essere carichi per poter usare la funzione Protezione udito. Quando la carica della batteria è bassa, si sente un segnale acustico in uno o in entrambi gli AirPods e si riceve una notifica. Sentirai un primo segnale acustico quando il livello della batteria è al 10% e un secondo segnale acustico prima che gli AirPods si spengano. Scopri come ricaricare gli AirPods e la custodia di ricarica e come prolungare la durata della batteria degli AirPods

Quando la funzione Protezione udito è disattivata

La funzione Protezione udito è disattivata quando la batteria degli AirPods Pro è scarica, quando la modalità di ascolto è disattivata oppure quando la riduzione dei suoni intensi è disattivata nelle impostazioni di accessibilità per Trasparenza e Audio adattivo.

Informazioni sull'esposizione al rumore ambientale

La funzione Protezione udito aiuta a proteggere l'udito in ambienti rumorosi. L'esatta quantità di tempo che una persona può trascorrere in un ambiente rumoroso è soggettiva, ma esistono delle linee guida generali che puoi seguire per prenderti cura del tuo udito. All'aumentare del volume dei suoni e del livello di rumore ambientale, la quantità di tempo che è opportuno trascorrere in tale ambiente diminuisce.

Se hai un Apple Watch, puoi usare l'app Rumore per misurare i livelli sonori intorno a te e ricevere avvisi quando il rumore raggiunge un determinato livello.

Limiti di esposizione con la funzione Protezione udito

Negli ambienti in cui il livello di rumore rimane costantemente elevato per un certo periodo di tempo, la differenza tra il livello di rumore ambientale e la riduzione del rumore (attenuazione) corrisponde a livello di esposizione stimato. I limiti di esposizione rappresentano la durata massima consigliata di tale esposizione, a seconda della modalità di ascolto in uso. L'attenuazione totale e i limiti di esposizione2 variano a seconda dell'aderenza dei copriauricolari e del livello di rumore ambientale. Scopri di più sui limiti di esposizione per il tuo prodotto.

Ad esempio, se il livello di rumore ambientale è 100 dBA e l'attenuazione è 20 dB, il livello di esposizione al rumore è 80 dBA.

L'OMS fornisce linee guida sulla durata del tempo di esposizione sicura per qualsiasi livello di esposizione al rumore. Ad esempio, un livello di esposizione al rumore di 80 dBA è considerato sicuro per un adulto fino a un massimo di 40 ore a settimana.

Quando indossi gli AirPods insieme all'Apple Watch, puoi usare l'app Rumore per controllare i livelli sonori e scoprire il livello di rumore stimato con e senza AirPods.

Informazioni sull'opzione “Protezione EN 352”

In alcuni Paesi o in alcune aree geografiche, potresti avere la possibilità di usare l'opzione “Protezione EN 352”, che limita il livello massimo dei contenuti multimediali a 82 dBA e soddisfa i requisiti dello standard EN 352 applicabili per la protezione dell'udito. La funzione Protezione udito non è adatta per l'uso in tutti i luoghi di lavoro. Consulta il tuo datore di lavoro prima dell'uso.

Questa impostazione è valida solo per gli AirPods Pro 3 e la disponibilità dipende dall'eventuale adozione degli standard EN 352 nel tuo Paese o nella tua area geografica. Per usare l'opzione “Protezione EN 352”, tocca o fai clic su Configura protezione EN 352, quindi segui le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Attivare la protezione EN 352 su iPhone o iPad

  1. Assicurati che l'iPhone o l'iPad sia dotato di iOS 26 o iPadOS 26.

  2. Sul tuo iPhone o iPad, vai su Impostazioni > il tuo AirPods Pro 3.

  3. In Salute dell’udito, tocca Protezione udito.

  4. Tocca Attiva la protezione EN 352.

Attivare la protezione EN 352 su Mac

Cosa devi sapere

  • Se non indossi gli AirPods Pro 2 o gli AirPods Pro 3 con un'aderenza adeguata, l'efficacia della funzione Protezione udito nell'attenuazione del rumore risulterà ridotta. L'attenuazione massima sarà ottenuta solo se gli AirPods sono indossati correttamente e con la giusta aderenza.

  • Se senti un fischio durante l'uso, è possibile che Protezione udito non stia funzionando come previsto. Prova a regolare l'aderenza degli AirPods.

  • È fondamentale pulire periodicamente gli AirPods e conservarli in modo appropriato nella custodia affinché Protezione udito funzioni come previsto.

  • Ispeziona gli AirPods prima dell'uso e non usare la funzione Protezione udito se gli AirPods sono danneggiati.

  • L'uso inappropriato di Protezione udito potrebbe causare danni permanenti all'udito.

Scopri di più sulla sicurezza e sull'utilizzo degli AirPods

  1. La funzione Protezione udito non è adatta per proteggere l'udito da suoni a impulsi estremamente forti (come colpi d'arma da fuoco, fuochi artificiali o martelli pneumatici), né da suoni costanti superiori a 110 dBA.

  2. I limiti di esposizione si basano sulle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. I valori dell'attenuazione totale si basano su ANSI/ASA S12.68-2007.

Data di pubblicazione: