Usare Inquadratura automatica per rimanere al centro dell'inquadratura della fotocamera
Inquadratura automatica aiuta a mantenere le persone nell'inquadratura durante l'uso della fotocamera. Su Mac e iPad, consente di mantenere l'obiettivo centrato durante le videochiamate. Su iPhone, può anche ruotare e diminuire lo zoom automaticamente quando si scatta una foto.
Usa Inquadratura automatica su iPhone
La fotocamera anteriore con Inquadratura automatica sui modelli di iPhone 17 e iPhone Air ingrandisce e ruota automaticamente in base a chi è nell'inquadratura quando si scattano foto e matiene l'obiettivo centrato durante le videochiamate.
Usa Inquadratura automatica per le foto su iPhone
Assicurati che il tuo dispositivo soddisfi i requisiti di sistema per la funzione Inquadratura automatica riportati di seguito.
Apri l'app Fotocamera.
Premi
per passare alla fotocamera anteriore.Per modificare le impostazioni, tocca
, quindi attiva o disattiva quanto segue:Zoom automatico: consente di espandere automaticamente l'inquadratura quando viene rilevato un volto sul bordo dell'inquadratura stessa.
Rotazione automatica: consente di ruotare automaticamente l'inquadratura in modalità orizzontale per includere più persone nell'inquadratura stessa.
Se tocchi il
o il per ingrandire o ruotare manualmente l'inquadratura, Inquadratura automatica si spegne. Per riattivare Inquadratura automatica, tocca il , quindi attiva Zoom automatico e Rotazione automatica.Usa Inquadratura automatica per le videochiamate su iPhone
Assicurati che il tuo dispositivo soddisfi i requisiti di sistema per la funzione Inquadratura automatica riportati di seguito.
Apri l'app FaceTime.
Inquadratura automatica è attiva per impostazione predefinita e ti mantiene al centro dell'inquadratura della fotocamera. Se vuoi disattivarla, tocca la miniatura del tuo video, Effetti fotocamera, quindi Inquadratura automatica.
Usare la funzione Inquadratura automatica su Mac
Assicurati che il tuo dispositivo soddisfi i requisiti di sistema per la funzione Inquadratura automatica riportati di seguito.
Apri la tua app video, ad esempio FaceTime.
Attiva o disattiva l'opzione Inquadratura automatica:
macOS Sonoma 14 o versioni successive: dal
nella barra dei menu, scegli Inquadratura automatica.macOS Ventura 13 o macOS Monterey 12: fai clic sul
nella barra dei menu, fai clic su Effetti video, quindi fai clic su Inquadratura automatica.
Quando usi Inquadratura automatica con la fotocamera Continuity, puoi anche scegliere quale fotocamera posteriore del tuo iPhone usare: fai clic sulla freccia accanto a Inquadratura automatica nel menu, poi scegli Principale o Ultra-grandangolo.
Regolazione manuale dell'inquadratura
Invece di usare Inquadratura automatica, puoi eseguire lo zoom, una panoramica e il riposizionamento manualmente. Disattiva Inquadratura automatica, quindi sposta il puntatore sull'anteprima nel regolazioni manuali dell'inquadratura e altre funzioni video.
per visualizzare i controlli. Scopri di più sulle
Usare la funzione Inquadratura automatica su iPad
Assicurati che il tuo iPad soddisfi i requisiti di sistema per la funzione Inquadratura automatica riportati di seguito.
Apri la tua app video, ad esempio FaceTime.
Apri il Centro di Controllo scorrendo verso il basso dall'angolo in alto a destra dello schermo.
Attiva o disattiva l'opzione Inquadratura automatica:
Tocca il pulsante Controlli [Nome app] nella parte superiore del Centro di Controllo. Ad esempio, se usi FaceTime, tocca Controlli FaceTime. In iPadOS 17 o versioni precedenti, tocca invece il pulsante Effetti video.
Tocca il pulsante Inquadratura automatica nei controlli aggiuntivi che vengono visualizzati.
Durante una chiamata FaceTime, puoi invece toccare la miniatura del tuo video, toccare il pulsante Effetti fotocamera, quindi
.Requisiti di sistema per la funzione Inquadratura automatica
Inquadratura automatica è disponibile quando si utilizzano i seguenti dispositivi con un'app compatibile che supporta questa funzione.
iPhone
iPhone 17 che usa la fotocamera frontale
iPhone Air che usa la fotocamera frontale
iPhone 17 Pro che usa la fotocamera frontale
iPad
iPad Pro da 11 pollici (3a generazione) o modelli successivi oppure iPad Pro da 12,9 pollici (5a generazione) o modelli successivi che usano la fotocamera frontale
iPad Air (5a generazione) o modelli successivi che usano la fotocamera frontale
iPad (9a generazione) o modelli successivi che usano la fotocamera frontale
iPad mini (6a generazione) o modelli successivi che usano la fotocamera frontale
Mac
Mac che utilizza la fotocamera Continuity con iPhone 11 o modelli successivi (esclusi i modelli di iPhone SE)
MacBook Pro introdotto nel 2024 o versioni successive che utilizza la fotocamera integrata
MacBook Air introdotto nel 2025 o versioni successive che utilizza la fotocamera integrata
iMac introdotto nel 2024 che utilizza la fotocamera integrata
Mac che usa la fotocamera integrata di un Apple Studio Display