Collegare iPad a un monitor tramite un cavo
Se disponi di un cavo o di un adattatore compatibile, puoi collegare iPad a uno schermo secondario, ad esempio, al monitor di un computer, a una TV o a un proiettore, per visualizzare lo schermo di iPad.
Per estendere l’area di lavoro del Mac connettendolo ad iPad, consulta Utilizzare iPad come secondo monitor per il Mac.
Collegare iPad a Studio Display o a Pro Display XDR
Il monitor Apple si accende automaticamente quando lo colleghi alla corrente e ad iPad (modelli supportati) tramite il cavo Thunderbolt incluso con il monitor. Mentre è collegato al monitor, iPad si ricarica.
Per ulteriori informazioni su Studio Display o Pro Display XDR, consulta il sito web di supporto per i monitor.
Collegare iPad tramite il connettore USB-C
Sui modelli con connettore USB-C, potrebbe essere possibile collegare iPad a una porta USB o Thunderbolt 3 sul monitor.
Se il cavo di ricarica fornito in dotazione con iPad non è compatibile con la porta sul monitor, sulla TV o sul proiettore, esegui una delle seguenti operazioni:
Collega un adattatore per monitor da USB-C ad AV digitale o un adattatore multiporta da USB-C a VGA alla porta di ricarica di iPad.
Collega un cavo HDMI o VGA all’adattatore.
Collega l’altra estremità del cavo HDMI o VGA al monitor, alla TV o al proiettore.
Se necessario, passa alla sorgente video corretta sul monitor, sulla TV o sul proiettore. Se ti occorre assistenza, consulta il manuale del monitor.
Se il monitor non si attiva quando colleghi iPad, scollegalo dal dispositivo, quindi collegalo di nuovo. Se ciò non funziona, scollega il monitor dall’alimentazione, quindi collegalo di nuovo.
Consulta l’articolo del supporto Apple Come caricare e collegare i dispositivi tramite la porta USB-C di iPad Pro.
Collegare iPad se dispone di un connettore Lightning
Sui modelli con connettore Lightning esegui una delle seguenti operazioni:
Collega un adattatore Lightning-AV digitale o un adattatore da Lightning a VGA alla porta di ricarica di iPad.
Collega un cavo HDMI o VGA all’adattatore.
Collega l’altra estremità del cavo HDMI o VGA al monitor, alla TV o al proiettore.
Se necessario, passa alla sorgente video corretta sul monitor, sulla TV o sul proiettore. Se hai bisogno di aiuto, consulta il manuale fornito in dotazione con il monitor.
Per caricare iPad mentre è collegato al monitor, alla TV o al proiettore, inserisci un capo del cavo di ricarica nella porta extra dell’adattatore, inserisci l’altro capo del cavo di ricarica nell’alimentatore di corrente, quindi inserisci quest’ultimo in una presa.
Organizzare le finestre su iPad e su un monitor esterno con Stage Manager
Stage Manager ti consente di connettere i modelli supportati di iPad Pro e iPad Air a un monitor esterno con una risoluzione fino a 6K, per accedere rapidamente alle finestre e alle app.
Per utilizzare Stage Manager, posiziona iPad in orientamento orizzontale, collegalo a un monitor esterno, apri Centro di Controllo, quindi tocca
.
La finestra dell’app che stai usando è posizionata in primo piano al centro, in modo da consentirti di concentrarti su quello che stai facendo. Le altre app sono visualizzare sul lato sinistro dello schermo in base a quelle che hai utilizzato più di recente.
In Stage Manager, puoi eseguire le seguenti operazioni:
Ridimensionare le finestre per trovare le dimensioni più adatte per l’attività che stai svolgendo.
Spostare le finestre nell’area di lavoro centrale.
Accedere alle tue app preferite dal Dock, insieme a quelle che hai utilizzato di recente.
Utilizzare la libreria di app per trovare rapidamente quella che ti serve.
Trascinare e rilasciare le finestre dal bordo dello schermo o aprire app dal Dock per creare gruppi di app che puoi toccare per utilizzarli di nuovo.
Spostare i file e le finestre tra il tuo iPad supportato e il monitor esterno.
Per ulteriori informazioni, consulta Organizzare le finestre con Stage Manager su iPad.