Caricare e collegare i dispositivi tramite la porta USB-C di iPad

Usa la versatile porta USB-C del tuo iPad per eseguire la ricarica, collegare accessori (come dispositivi di archiviazione esterni, fotocamere e schermi) e alimentare altri dispositivi.

ipad-pro-usb-c-camera-connection-hero-2

Requisiti

Hai bisogno di un modello di iPad dotato di una porta USB-C:

  • ​iPad Pro da 11 pollici (1a generazione o successive)

  • iPad Pro da 12,9 pollici (3a generazione o successive)

  • iPad Air (4a generazione o successive)

  • iPad mini (6a generazione)

Ricaricare l'iPad

Per caricare il tuo iPad, collega il cavo USB-C in dotazione alla porta USB-C del dispositivo e all'alimentatore in dotazione, quindi collega l'alimentatore a una presa a muro.

Se disponi di un alimentatore USB-C con potenza superiore, come quello fornito con il portatile Mac, puoi utilizzarlo con l'iPad per consentire una ricarica più rapida. Puoi anche caricare l'iPad collegandolo alla porta USB-C del computer.

Collegare iPad al Mac o ad altri computer

Puoi collegare l'iPad al Mac o al PC per caricare il dispositivo o sincronizzare i contenuti utilizzando iTunes o il Finder.*

Per prima cosa, identifica le porte sul tuo computer. Se il computer è un modello più recente dotato di una porta USB-C, usa il cavo USB-C fornito con l'iPad.

Se il computer è dotato solo di porte USB-A, occorre un cavo da USB-A a USB-C per collegare l'iPad. Un esempio di cavo di questo tipo è il cavo USB‑A con connettore USB‑C di mophie; tuttavia anche i prodotti di altre marche con certificazione USB disponibili nel tuo Paese o nella tua area geografica potrebbero essere compatibili. Il cavo corretto è dotato di connettori come questi:

thunderbolt-3-usb-c-port-icon-3macbook-pro-usb-a-port-icon.

Collegare a monitor e display

La porta USB-C di iPad consente di collegare display esterni per guardare video, riprodurre presentazioni Keynote e molto altro su uno schermo più grande. In base allo schermo collegato, potrebbe essere necessario un adattatore.

Il display esterno collegato mostra il contenuto del display integrato dell'iPad, tranne che l'app in uso visualizzi una “seconda schermata” (ad esempio un'app video).

Schermi USB-C

L'iPad utilizza il protocollo DisplayPort per supportare i collegamenti agli schermi USB-C1 con le risoluzioni elencate di seguito:

  • Fino a 4K per iPad Air (4a generazione) e iPad mini (6a generazione)

  • Fino a 5K per iPad Pro da 11 pollici (1a e 2a generazione) e iPad Pro da 12,9 pollici (3a e 4a generazione)

  • Fino a 6K per iPad Pro da 11 pollici (3a generazione), iPad Pro da 12,9 pollici (5a generazione) e iPad Air (5a generazione) usati con Pro Display XDR

iPad Pro da 11 pollici (3a generazione) e iPad Pro da 12,9 pollici (5a generazione) supportano anche gli schermi Thunderbolt.

Per collegare l'iPad a uno schermo ad alta risoluzione, usa un cavo USB-C che supporta i collegamenti con larghezza di banda elevata, come il cavo fornito con lo schermo, il cavo Thunderbolt 3 (da USB-C a USB-C) di Belkin o il cavo Thunderbolt 3 (USB-C) di Apple (venduti separatamente).2

iPad supporta anche gli schermi USB-C HDR (High Dynamic Range) che utilizzano lo standard HDR10. Puoi passare dalla modalità SDR alla modalità HDR e viceversa andando su Impostazioni > Schermo e luminosità e selezionando lo schermo collegato. Quando attivi l'opzione Modifiche alla modalità di visualizzazione, l'iPad adatta la frequenza dei fotogrammi e l'intervallo dinamico del contenuto attualmente in riproduzione.

Alcuni schermi USB-C possono anche caricare l'iPad mentre è collegato.

1. iPad Pro da 11 pollici (1a e 2a generazione), iPad Pro da 12,9 pollici (3a e 4a generazione) e iPad Air (5a generazione) supportano lo schermo LG UltraFine 5K del 2019 alla risoluzione 4K per video, audio, dati e alimentazione. Questi modelli di iPad non supportano gli schermi Thunderbolt come lo schermo LG UltraFine 5K del 2016.

2. Il cavo Thunderbolt 3 (USB-C) di Apple presenta il simbolo Thunderbolt che lo distingue dal cavo USB-C.

Schermi HDMI o TV

Puoi collegare l'iPad a un display HDMI o a un televisore tramite un adattatore da USB-C a HDMI. Gli adattatori che supportano HDMI 2.0 possono trasmettere video da iPad Pro e iPad Air (5a generazione) con risoluzione 4K a 60 Hz, mentre iPad Air (4a generazione) e iPad mini (6a generazione) possono trasmettere video con risoluzione 4K e 30 Hz.

Anche l'adattatore multiporta da USB-C ad AV digitale di Apple è compatibile con iPad. Questo adattatore può trasmettere video da iPad Pro e iPad Air (5a generazione) con risoluzione 4K a 60 Hz*, mentre iPad Air (4a generazione) e iPad mini (6a generazione) possono trasmettere video con risoluzione fino a 4K e 30 Hz.

iPad può trasmettere streaming audio Dolby Digital Plus tramite HDMI, ma non Dolby Atmos. Tieni presente anche che iPad potrà riprodurre contenuti HDR10 o Dolby Vision tramite HDMI quando saranno disponibili gli adattatori HDMI 2.0 che supportano tali formati.

* Quando usi l'adattatore multiporta da USB-C ad AV digitale di Apple con iPad, la schermata Home e le app vengono mostrate sugli schermi HDMI a 1080p e 60 Hz. Quando inizi a riprodurre contenuti video, la risoluzione cambia per adattarsi ai contenuti, fino a raggiungere 4K a 60 Hz. Attiva l'opzione Adatta ai contenuti su iPad in Impostazioni > Monitor.

Riprodurre contenuti audio

Per riprodurre contenuti audio su iPad, puoi utilizzare gli altoparlanti integrati, collegare gli AirPods o altri dispositivi Bluetooth oppure usare AirPlay. Inoltre, puoi utilizzare la porta USB-C per collegare dock USB-C, schermi, interfacce audio o cuffie con cavo dotate di connettore USB-C.

Se desideri riprodurre l'audio tramite la porta USB-C su altri altoparlanti o altre cuffie, collegali usando l'adattatore da USB-C a jack cuffie da 3,5 mm di Apple (venduto separatamente).

Collegare altri dispositivi

La porta USB-C di iPad consente di collegare numerosi dispositivi.* Ad esempio, puoi collegare una fotocamera digitale o il lettore da USB-C a scheda SD di Apple Di seguito sono elencati altri dispositivi USB che puoi collegare ad iPad:

  • Dispositivi di archiviazione esterni

  • Hub e dock

  • Tastiere

  • Interfacce audio e dispositivi MIDI

  • Adattatori da USB a Ethernet

Usare un adattatore

In base al dispositivo, potrebbe essere necessario un adattatore. Di seguito sono riportati alcuni accessori comunemente utilizzati per il collegamento:

  • Se il dispositivo che stai collegando è dotato di una porta USB-C, è sufficiente un cavo dotato di connettore USB-C su entrambe le estremità, come il cavo fornito in dotazione con iPad.

  • Se il dispositivo ha un connettore USB-C, puoi collegarlo direttamente alla porta USB-C di iPad Pro.

  • Se il dispositivo ha un connettore USB-A, puoi collegarlo all'adattatore da USB-C a USB di Apple e collegare l'adattatore alla porta USB-C di iPad.

Thunderbolt e USB 4

iPad Pro da 11 pollici (3a generazione) e iPad Pro da 12,9 pollici (5a generazione) supportano anche un ampio ecosistema di accessori Thunderbolt e USB 4 ad alte prestazioni. Alcuni accessori possono richiedere una maggiore quantità di energia da iPad e ciò potrebbe influire sulla durata della batteria. Per prolungare la durata della batteria, ricordati di scollegare gli accessori da iPad Pro quando non li usi. Per saperne di più, consulta le specifiche del produttore degli accessori.

Utilizzare iPad per caricare altri dispositivi

Non hai a portata di mano una presa di corrente e hai bisogno di ricaricare l'iPhone, un altro iPad, un Apple Watch o un dispositivo USB di terze parti? Basta collegare il cavo o l'adattatore giusto all'iPad per condividere con gli altri dispositivi la sua batteria a lunga durata:

  • Per caricare l'iPhone o un modello precedente di iPad dotato di porta Lightning, collega il dispositivo all'iPad tramite il cavo da USB-C a Lightning (1 m) di Apple. Se hai un cavo da Lightning a USB, puoi combinarlo con l'adattatore da USB-C a USB di Apple e collegare l'adattatore ad iPad.

  • Se hai due modelli di iPad con porte USB-C, puoi collegarli direttamente con un cavo USB-C. Uno dei due iPad attingerà energia dall'altro. Se desideri caricare l'altro iPad, scollega il cavo USB-C e ricollega i due dispositivi.

  • Carica il tuo Apple Watch collegando il cavo magnetico per la ricarica ad iPad tramite l'adattatore da USB-C a USB di Apple. Se possiedi un cavo magnetico USB-C per la ricarica rapida di Apple Watch, puoi collegarlo direttamente all'iPad.

* La velocità di trasmissione dei dati varia in base al modello dell'iPad e al fatto che sia collegato a un computer o a un altro dispositivo.

Le informazioni su prodotti non fabbricati da Apple, o su siti web indipendenti non controllati o testati da Apple, non implicano alcuna raccomandazione o approvazione. Apple non si assume alcuna responsabilità in merito alla scelta, alle prestazioni o all'utilizzo di prodotti o siti web di terze parti. Apple non esprime alcuna opinione in merito alla precisione o all'affidabilità dei siti web di terze parti. Contatta il fornitore per ulteriori informazioni.

Data di pubblicazione: