Manuale utente di iCloud
- Ti diamo il benvenuto
-
-
- Accedi e usa iCloud.com
-
- Usare Calendario su iCloud.com
- Ripristinare calendari ed eventi
-
- Condividere calendari in iCloud
- Condividere un calendario
- Interrompere la condivisione di un calendario
- Monitorare le risposte agli inviti
- Inviare nuovamente gli inviti
- Accettare un’invito a un calendario condiviso
- Ricevere email relative agli aggiornamenti dei calendari condivisi
- Ricevere notifiche degli inviti
- Keynote
- Numbers
- Pages
- Usare iCloud su computer Windows
- Ottieni ulteriore assistenza con iCloud

Creare un indirizzo email principale per Mail di iCloud
Prima di poter utilizzare Mail di iCloud, devi creare un indirizzo email iCloud principale sul tuo iPhone, iPad, iPod touch o Mac. Per una panoramica di ciò che puoi fare con Mail e iCloud, consulta Inviare e ricevere email con Mail di iCloud su tutti i dispositivi e mantenere aggiornate le impostazioni di Mail.
Se hai già un indirizzo @icloud.com (oppure @me.com o @mac.com), consulta Configurare iCloud per Mail su tutti i dispositivi.
Creare un indirizzo Mail di iCloud sul tuo iPhone, iPad o iPod touch
Sul tuo iPhone, iPad o iPod touch, vai su Impostazioni > [il tuo nome] > iCloud.
Attiva Mail di iCloud (o Mail), quindi segui le istruzioni sullo schermo per creare un indirizzo Mail di iCloud.
Se non vedi alcuna istruzione sullo schermo dopo aver attivato Mail di iCloud sul tuo iPhone, iPad o iPod touch, hai già un indirizzo email iCloud principale.
Creare un indirizzo Mail di iCloud sul tuo Mac
Sul tuo Mac, seleziona il menu Apple
> Preferenze di Sistema, clicca su ID Apple e quindi su iCloud.
Seleziona Mail, quindi segui le istruzioni sullo schermo per creare un indirizzo Mail di iCloud.
Se non visualizzi le istruzioni sullo schermo dopo aver attivato Mail di iCloud sul tuo Mac, hai già un indirizzo email iCloud principale.
Dopo aver configurato il tuo indirizzo email @icloud.com, puoi utilizzarlo in aggiunta al tuo ID Apple per accedere a iCloud.com e ai tuoi dispositivi. Consulta Utilizzare il proprio ID Apple con iCloud.