Informazioni su questi e altri tipi di porte del Mac sono disponibili nelle specifiche del tuo Mac:
- Scegli menu Apple > Informazioni su questo Mac, fai doppio clic sul numero di serie e poi premi Comando-C per copiarlo.
- Vai alla pagina Specifiche tecniche, fai clic sulla barra Cerca specifiche tecniche, premi Comando-V per inserire il numero di serie del computer e fai clic su Cerca.
- Fai clic sulla pagina delle specifiche per il tuo Mac.
Thunderbolt 4
I modelli di Mac riportati di seguito dispongono di porte Thunderbolt 4:
- Mac mini (2023)
- MacBook Pro (14 pollici, 2023)
- MacBook Pro (16 pollici, 2023)
- Mac Studio (2022)
- MacBook Pro (14 pollici, 2021)
- MacBook Pro (16 pollici, 2021)
Puoi collegare schermi esterni e altri dispositivi che si collegano utilizzando un cavo Thunderbolt 4 , un cavo Thunderbolt 3
o un cavo USB-C. Puoi anche collegare un cavo di ricarica USB-C per caricare il portatile o un cavo da USB-C a Lightning per caricare l'iPhone o l'iPad. Se il tuo dispositivo non è compatibile con questa porta, puoi utilizzare un adattatore per collegarlo.
Se hai un Mac Studio con M1 Ultra, puoi anche collegare uno schermo o un dispositivo Thunderbolt alle porte Thunderbolt 4 sulla parte anteriore del computer.
Thunderbolt/USB 4
I modelli di Mac riportati di seguito dispongono di porte Thunderbolt/USB 4:
- MacBook Air (M2, 2022)
- MacBook Pro (13 pollici, M2, 2022)
- iMac (24 pollici, M1, 2021)
- MacBook Pro (13 pollici, M1, 2020)
- MacBook Air (M1, 2020)
- Mac mini (M1, 2020)
Puoi collegare un solo display esterno e altri dispositivi che si collegano utilizzando un cavo Thunderbolt 3 o un cavo USB-C. Puoi anche collegare un cavo di ricarica USB-C per caricare il portatile o un cavo da USB-C a Lightning per caricare l'iPhone o l'iPad. Se il tuo dispositivo non è compatibile con questa porta, puoi utilizzare un adattatore per collegarlo.
Su iMac (24 pollici, M1, 2021), il simbolo è presente sopra ogni porta Thunderbolt/USB 4. Per collegare uno schermo, usa una delle porte con il simbolo Thunderbolt
.
Thunderbolt 3
I modelli di Mac riportati di seguito dispongono di porte Thunderbolt 3:
- iMac (Retina 5K, 27 pollici, 2020)
- iMac (Retina 5K, 27 pollici, 2019)
- iMac (Retina 4K, 21,5 pollici, 2019)
- iMac (Retina 5K, 27 pollici, 2017)
- iMac (Retina 4K, 21,5 pollici, 2017)
- iMac (21,5 pollici, 2017)
- iMac Pro
- Mac Pro (2019)
- Mac Pro (Rack, 2019)
- Mac mini (2018)
- MacBook Air (Retina, 13 pollici, 2020)
- MacBook Air (Retina, 13 pollici, 2019)
- MacBook Air (Retina, 13 pollici, 2018)
- MacBook Pro (13 pollici, 2020, due porte Thunderbolt 3)
- MacBook Pro (13 pollici, 2020, quattro porte Thunderbolt 3)
- MacBook Pro (16 pollici, 2019)
- MacBook Pro (13 pollici, 2019, due porte Thunderbolt 3)
- MacBook Pro (15 pollici, 2019)
- MacBook Pro (13 pollici, 2019, quattro porte Thunderbolt 3)
- MacBook Pro (15 pollici, 2018)
- MacBook Pro (13 pollici, 2018, quattro porte Thunderbolt 3)
- MacBook Pro (15 pollici, 2017)
- MacBook Pro (13 pollici, 2017, quattro porte Thunderbolt 3)
- MacBook Pro (13 pollici, 2017, due porte Thunderbolt 3)
- MacBook Pro (15 pollici, 2016)
- MacBook Pro (13 pollici, 2016, quattro porte Thunderbolt 3)
- MacBook Pro (13 pollici, 2016, due porte Thunderbolt 3)
Usa queste porte con i display e gli altri dispositivi che si collegano utilizzando un cavo Thunderbolt 3 o un cavo USB-C. Puoi anche collegare un alimentatore e un cavo USB-C per caricare il computer portatile. Se il tuo dispositivo non è compatibile con questa porta, puoi utilizzare un adattatore per collegarlo.
USB 3
I modelli di Mac riportati di seguito dispongono di porte USB 3:
- Mac Studio (2022)
- iMac (24 pollici, M1, 2021) con quattro porte
- MacBook (Retina, 12 pollici, 2017)
- MacBook (Retina, 12 pollici, inizio 2016)
- MacBook (Retina, 12 pollici, inizio 2015)
Sui modelli di Mac Studio con M1 Max, usa le porte USB 3 sulla parte anteriore del computer con i dispositivi esterni che si collegano utilizzando un cavo USB-C. Per collegare uno schermo esterno, usa le porte sulla parte posteriore del computer con il simbolo Thunderbolt .
Su iMac (solo il modello con quattro porte), usa le porte USB 3 con i dispositivi esterni che si collegano utilizzando un cavo USB-C. Per collegare uno schermo esterno, usa una delle porte con il simbolo Thunderbolt .
Su MacBook, usa questa porta con gli schermi e gli altri dispositivi che si collegano utilizzando un cavo USB-C. Puoi anche collegare un alimentatore e un cavo USB-C per caricare il computer portatile. Se il tuo dispositivo non è compatibile con questa porta, puoi utilizzare un adattatore per collegarlo.
HDMI
I modelli di Mac riportati di seguito dispongono di una porta HDMI:
- Mac Studio introdotti nel 2022
- Modelli di MacBook Pro da 14 pollici introdotti a partire dal 2021
- Modelli di MacBook Pro da 16 pollici introdotti a partire dal 2021
- Modelli di MacBook Pro da 13 pollici introdotti a partire dal 2012 fino al 2015
- Modelli di MacBook Pro da 15 pollici introdotti a partire dal 2012 fino al 2015
- Mac mini introdotti a partire dal 2010
- Mac Pro introdotti a partire dal 2013
Usa la porta HDMI con i display e i televisori che si collegano utilizzando un cavo HDMI.
Scheda SD
Questi modelli di Mac hanno uno slot per schede SDXC:
- Mac Studio introdotti nel 2022
- Modelli di MacBook Pro da 14 pollici introdotti a partire dal 2021
- Modelli di MacBook Pro da 16 pollici introdotti a partire dal 2021
- Modelli di MacBook Pro da 13 pollici introdotti a partire dal 2011 fino al 2015
- Modelli di MacBook Pro da 15 pollici introdotti a partire dal 2011 fino al 2015
- Mac mini introdotti a partire dal 2011 e fino al 2014
- Modelli di MacBook Air da 13 pollici introdotti a partire dal 2013 e fino al 2017
- Modelli di iMac da 27 pollici introdotti a partire dal 2010
- Modelli di iMac da 21,5 pollici introdotti a partire dal 2010
Usa lo slot per schede SD con le schede SD, SDHC, SDXC, MMC e UHS-II, come quelle utilizzate dalle fotocamere digitali.
Ethernet
Usa la porta Ethernet con le reti e i dispositivi che si collegano utilizzando un cavo Ethernet (RJ45).
Su alcuni modelli di iMac, la porta Ethernet si trova sull'alimentatore del computer. Se il Mac o l'alimentatore non dispone di una porta Ethernet, puoi usare un adattatore Ethernet.
Potenza
Usa la porta di alimentazione sul portatile Mac per collegare il computer all'alimentazione CA tramite un cavo da USB-C a MagSafe 3 e un alimentatore USB-C, un alimentatore MagSafe 2 o un alimentatore MagSafe. Alcuni portatili Mac hanno una porta di ricarica dedicata, mentre altri usano solo porte USB-C per la ricarica.
Scopri come identificare l'alimentatore del Mac e come ricaricare velocemente MacBook Air o MacBook Pro.
Gli alimentatori MagSafe 2 e MagSafe non sono compatibili con MagSafe 3.
Audio
Usa l'uscita audio o
con cuffie, altoparlanti e altri dispositivi di uscita audio che si collegano utilizzando un cavo audio con jack audio da 3,5 mm. Sui portatili Mac introdotti a partire dal 2021 e su Mac Studio, puoi collegare cuffie ad alta impedenza al jack audio da 3,5 mm.
Usa l'ingresso audio con un microfono o un altro dispositivo di ingresso audio che si collega utilizzando un cavo audio con jack audio da 3,5 mm.
USB‑A
Usa queste porte con i dispositivi che si collegano utilizzando un cavo USB-A . Le porte USB talvolta vengono denominate in base alla specifica USB della porta, ad esempio USB 2 o USB 3.
Da sinistra a destra: alimentazione, due porte Thunderbolt, USB-A e uscita audio.
Thunderbolt
I modelli di Mac riportati di seguito dispongono di porte Thunderbolt o Thunderbolt 2:
- MacBook Pro introdotti a partire dal 2011 e fino al 2015
- MacBook Air introdotti a partire dal 2011 e fino al 2017
- Mac mini introdotti a partire dal 2011 e fino al 2014
- iMac introdotti a partire dal 2011 e fino al 2015
- Mac Pro introdotti nel 2013
Usa queste porte con i display e gli altri dispositivi che si collegano utilizzando un cavo Thunderbolt .
Le porte Thunderbolt e Thunderbolt 2 non sono uguali alla porta Mini DisplayPort . La forma è la stessa, ma i simboli sul cavo e sulla porta sono diversi. Tuttavia, questa porta supporta Mini DisplayPort per l'uscita video, quindi è possibile utilizzare un cavo Mini DisplayPort per collegare uno schermo Mini DisplayPort.
Mini DisplayPort
I modelli Mac riportati di seguito dispongono di Mini DisplayPort:
- MacBook Pro introdotti alla fine del 2008 e fino al 2010
- MacBook Air introdotti alla fine del 2008 e fino al 2010
- Mac mini introdotti nel 2009 e nel 2010
- iMac introdotti nel 2009 e nel 2010
- Mac Pro introdotti a partire dal 2009 e fino al 2012
Usa questa porta con i display che si collegano utilizzando un cavo Mini DisplayPort .
La porta Mini DisplayPort non è uguale alla porta Thunderbolt o Thunderbolt 2 . La forma è la stessa, ma i simboli sul cavo e sulla porta sono diversi.
FireWire
![]() FireWire 400 |
![]() FireWire 800 |
Usa FireWire con dispositivi collegati tramite un cavo FireWire 400 o FireWire 800.