metodo europeo

Nel metodo europeo, per calcolare il numero di giorni tra due date, il trentunesimo giorno di un mese viene sempre considerato il trentesimo giorno dello stesso mese. Febbraio viene sempre considerato come un mese di 30 giorni, pertanto se l'ultimo giorno di febbraio è il ventottesimo, questo viene considerato come il trentesimo.

Dal confronto, nel metodo NASD, se il valore giorno della data di inizio (ad esempio, la data di saldo) è 31, questo viene trattato come se fosse 30. Se il valore giorno è l'ultimo giorno di febbraio, questo non viene regolato, pertanto in questo caso febbraio presenta meno di 30 giorni. Se il valore giorno per la data di fine (ad esempio, la data di scadenza) è 31 e il valore giorno della data di inizio è precedente al trentesimo giorno dello stesso mese, la data di fine viene considerata il primo giorno del mese successivo. Se diversamente non viene considerata il trentesimo giorno dello stesso mese, il risultato sarà 0 giorni.