La protezione dell'integrità di sistema è una tecnologia di sicurezza di OS X El Capitan e versioni successive progettata per impedire ai software potenzialmente pericolosi di modificare le cartelle e i file protetti sul Mac. La protezione dell'integrità di sistema limita l'account utente root e le azioni che l'utente root può eseguire sulle parti protette del sistema operativo Mac.
Prima della protezione dell'integrità di sistema, l'utente root non aveva alcuna limitazione sui permessi e poteva pertanto accedere a qualsiasi cartella di sistema o app presente sul Mac. Il software otteneva l'accesso al livello root quando l'utente immetteva nome e password di amministratore per eseguire l'installazione del software. Ciò consentiva al software di modificare o sovrascrivere qualsiasi file di sistema o app.
La protezione dell'integrità di sistema comprende la protezione di queste parti del sistema:
- /Sistema
- /usr
- /bin
- /sbin
- /var
- App preinstallate con OS X
I percorsi e le app su cui i programmi di installazione e le app di terze parti possono continuare a scrivere includono:
- /Applicazioni
- /Libreria
- /usr/local
La protezione dell'integrità di sistema è progettata per consentire le modifiche di queste parti protette solo dai processi firmati da Apple che dispongono di speciali diritti di scrittura sui file di sistema, come gli aggiornamenti software e i programmi di installazione Apple. Le app che scarichi dal Mac App Store funzionano già con la protezione dell'integrità di sistema. Altri programmi software di terze parti che sono in conflitto con la protezione dell'integrità di sistema potrebbero essere messi da parte quando esegui l'aggiornamento a OS X El Capitan.
La protezione dell'integrità di sistema, inoltre, impedisce che i software selezionino un disco di avvio. Per selezionare un disco di avvio, scegli Preferenze di Sistema dal menu Apple, quindi fai clic su Disco di Avvio. In alternativa, tieni premuto il tasto Opzione mentre esegui il riavvio, quindi scegli uno dei dischi di avvio in elenco.