Mac mini (inizio 2006) e (metà 2007): porte esterne e connettori
Informazioni relative a porte esterne e connettori su computer Mac mini (inizio 2006) e Mac mini (metà 2007).
Tutte le porte e i connettori trattati in questo documento sono situati nel pannello I/O (Input/Output) sul retro del computer.

Funzioni delle porte | |
---|---|
Una porta FireWire 400 | I computer Mac mini (inizio 2006) e Mac mini (metà 2007) presentano una porta FireWire (IEEE 1394) 400 Mbps da 8 watt. 400 Mbps è il valore massimo teorico; le velocità effettive possono variare. Questa porta viene utilizzata per i modelli meno recenti di iPod e per dispositivi di terze parti, quali videocamere, dischi rigidi esterni o unità ottiche. |
Porta di alimentazione | Questa porta serve a collegare i computer Mac mini (inizio 2006) e Mac mini (metà 2007) all'alimentazione. Questo connettore di alimentazione è molto simile a quello di Apple Cinema Display, è quindi necessario fare attenzione e distinguere i due connettori in fase di configurazione dei computer Mac mini (inizio 2006) o Mac mini (metà 2007) con Apple Cinema Display. |
Porta Ethernet (10/100/1000 Gigabit Base-T) | I Mac mini (inizio 2006) e Mac mini (metà 2007) dispongono di una porta Gigabit Ethernet 10/100/1000 integrata. Questi computer possono essere collegati a un cavo Ethernet mediante un cavo o un modem DSL, un hub, uno switch o un router o a un altro computer Macintosh. Il dispositivo collegato può essere di tipo 10Base-T, 100Base-TX o 1000Base-T; la porta rileva automaticamente il tipo di dispositivo collegato. Non è necessario usare un cavo Ethernet incrociato per collegarlo ad altri dispositivi Ethernet. |
Porta del display | I Mac mini (inizio 2006) e Mac mini (metà 2007) dispongono di una porta DVI-I che supporta monitor compatibili con DVI. Puoi inoltre utilizzare l'adattatore da DVI a VGA incluso per collegare un monitor VGA; il computer supporta risoluzioni analogiche fino a 1920x1080 pixel. Utilizzando un adattatore da DVI a video facoltativo, puoi collegare televisori, proiettori o videoregistratori dotati di connettori S-Video o compositi. |
Quattro porte USB (Universal Serial Bus) 2.0 | I Mac mini (inizio 2006) e Mac mini (metà 2007) dispongono di quattro porte compatibili con USB 2.0. A queste porte puoi quindi collegare dispositivi compatibili USB 2.0 e USB 1.1. Le porte USB utilizzano connettori USB di tipo A, che dispongono di quattro pin ciascuno. Le porte USB 2.0 supportano trasferimenti di dati a bassa, massima e alta velocità fino a 1,5 megabit al secondo (Mbps), 12 Mbps e 480 Mbps, rispettivamente. |
Porta ingresso audio/ingresso audio ottico | La porta di ingresso audio include sia l'ingresso audio digitale ottico sia quello analogico. Il segnale audio in ingresso viene ricevuto mediante una presa mini-jack da 3,5 mm. Il jack di ingresso audio accetta segnali stereo a livello di linea a una velocità di campionatura massima di 24 bit stereo e 44,1-192 kHz. Supporta inoltre un adattatore per cavo da miniplug a RCA stereo per collegare l'attrezzatura stereo al computer. L'ingresso audio ottico è in formato SPDIF e utilizza un cavo Toslink standard con un adattatore miniplug Toslink che accetta una velocità di campionatura fino a 24 bit stereo e 44,1-96 kHz. |
Porta uscita cuffie/uscita audio ottico | Il jack di uscita cuffie/audio funge anche da uscita audio digitale ottica, uscita audio analogica con un convertitore da 24 bit, 44,1-192 kHz D/A, uscita audio digitale con una velocità di campionatura fino a 24 bit stereo e 44,1-192 kHz e uscita audio digitale con supporto codificato (AC3 e DTS). Per l'uscita cuffie/audio analogica dovrà essere utilizzato un cavo audio standard con una spina metallica da 3,5 mm. Per quanto riguarda l'audio digitale, è possibile utilizzare un cavo Toslink standard con un adattatore miniplug Toslink. |
Slot di sicurezza | Lo slot è progettato per accogliere un dispositivo antifurto con cavo. Questi dispositivi di blocco sono disponibili nell'Apple Store. |